back to top

La tecnologia rifiutata dagli Amish: la comunità cristiana isolata associata agli Stati Uniti d’America

Sconvolgente mondo Amish: Come questi ludditi moderni sfidano l’America high-tech fuggendo dai cellulari e dalla pazzia del mondo! Preparatevi a una storia che fa impazzire i social: gli Amish, quei pazzi cristiani anabattisti, vivono come se fossimo ancora nel 1700, rifiutando il battesimo dei bimbi, lo Stato ficcanaso e la violenza, mentre il resto del mondo impazzisce per TikTok e guerre infinite. In posti come Ohio e Pennsylvania, queste comunità agricole tengono duro contro la tecnologia che ci rende tutti schiavi. #AmishRebel #AntiTechVita #SeparatistiSegreti

Gli Amish, quei tipi che sembrano usciti da un film d’epoca, sono una comunità religiosa cristiana nata dall’Anabattismo, ossessionata dalla semplicità e dalla separazione dal caos del mondo moderno, pieno di gadget e social che ci rubano l’anima. Mentre noi ci affoghiamo in app e notifiche, loro si concentrano sul rifiuto del battesimo infantile, la separazione tra Chiesa e Stato e la non violenza, vivendo in comunità agricole negli Stati Uniti, soprattutto in Ohio e Pennsylvania. Ma chi diavolo sono davvero questi "testardi del passato", e come fanno a resistere a un’America ossessionata dal progresso?

Per capire gli Amish di oggi, dobbiamo tuffarci nell’Europa del XVI e XVII secolo, un’epoca di rivoluzioni religiose dove questi discendenti degli Anabattisti, nati in Svizzera e Germania durante la Riforma protestante, facevano già gli anticonformisti. Loro si distinguevano per robe radicali: rifiutavano il battesimo infantile, insistendo che la fede fosse una scelta da adulti; pretendevano una separazione rigida tra Chiesa e Stato; e predicavano la non violenza in mezzo a guerre e fanatismi. Nel 1693, il predicatore svizzero Jakob Ammann ha spaccato la comunità mennonita, accusandola di essere troppo morbida, e ha lanciato una versione più dura: promuoveva la "Meidung" (l’evitamento sociale di chi sgarra), una vita semplice e una sottomissione totale alla Bibbia. Insomma, questi tizi non scherzavano.

Poi è arrivata la persecuzione: governi europei, sia cattolici che protestanti, li odiavano perché rifiutavano il giuramento, la leva militare e l’autorità statale sulle questioni di fede. Risultato? Arresti, torture, esecuzioni e confisca di beni – un incubo che ha fatto fuggire molti Amish. La salvezza è arrivata nel XVIII secolo con l’emigrazione in Pennsylvania, colonia di William Penn, dove questi perseguitati hanno trovato libertà religiosa. Dal 1720, famiglie intere si sono stabilite a Lancaster County, costruendo comunità autonome basate su agricoltura, autosufficienza e regole ferree, lontane dalle grinfie del mondo esterno.

Al cuore della loro identità c’è il concetto di "Gelassenheit", quella roba tedesca che significa sottomissione, modestia e accettazione divina – tradotto, zero individualismo, vanità o competizione, solo comunità e umiltà. La loro separazione dal mondo non è solo un capriccio; è teologica. Ogni novità, come auto o cellulari, viene bocciata se rischia di creare disuguaglianze o rompere l’equilibrio del gruppo. Non che rifiutino tutto: in agricoltura usano trattori trainati da cavalli o strumenti meccanici non elettrici, e comunità più "moderne" come i New Order Amish tollerano telefoni in cabine condivise o elettricità da generatori. Economicamente, il lavoro è tutto: fattorie o artigiani, ma senza il drama della competizione – la famiglia viene prima.

Le famiglie Amish sono enormi, con 6-8 figli, ruoli chiari e scuole gestite internamente fino ai 14 anni. Poi i giovani imparano un mestiere in famiglia, parlando tedesco in casa, inglese fuori e alto tedesco per le cerimonie religiose formali. L’aspetto più pazzo? Il "Rumspringa", ovvero "correre in giro": dai 16 anni, i ragazzi possono scatenarsi nel mondo esterno, vestirsi come "English" (gli americani non-Amish), usare tecnologia e addirittura vivere altrove. È il loro modo contorto di scegliere se unirsi alla chiesa con il battesimo da adulti – e sorprendentemente, il 90% resta. Media e serie TV adorano questo dramma, evidenziando le trasgressioni, ma dietro l’immagine di pace e laboriosità, ci sono ombre: storie di abusi e tensioni interne che fanno sorgere dubbi, anche se non tutti sono così. Insomma, gli Amish non sono solo un mito bucolico; sono un pugno in faccia alla modernità.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento