Origami piani e problema del taglio unico: come le figure vengono ottenute con un solo taglio, sfidando le norme dell’arte tradizionale

Origami con un SOLO taglio? È una follia matematica che vi farà impazzire! Immaginate di piegare un foglio e con un unico, spietato colpo di forbici creare pesci, poligoni e roba assurda – tutto grazie al "problema del taglio unico". Inventato nel 1721 da un matematico giapponese che probabilmente odiava perdere tempo, questo trucco è un test d’intelligenza che umilia tutti i noiosi rompicapi moderni. #OrigamiPiani #MatematicaVirale #TaglioUnico

Ah, che colpo basso per i puristi dell’origami tradizionale: il problema del taglio unico ci rivela che ogni figura fatta di segmenti – che sia un pesce con buchi o poligoni sparsi – può essere ottenuta piegando un foglio e poi tagliando lungo una sola linea dritta. Non serve essere un genio, ma quasi: potete creare poligoni concavi, convessi, disgiunti o annidati, e persino forme con buchi, senza che il foglio si ribelli. Come se la matematica stesse dicendo: "Ehi, ignorate le regole e fatevi una risata!"

Nello schema, vedrete due tipi di linee per piegare: i tratteggi classici indicano la cosiddetta "piega a monte", dove la linea resta in alto mentre il resto va sotto, e le linee punto-tratto segnalano la "piega a valle", con parti sovrapposte verso l’alto. Sembra facile, vero? Peccato che decidere dove piegare sia una vera e propria tortura matematica – e fidatevi, è come un labirinto con troppi angoli acuti.

Ecco i due metodi principali, perché la matematica ama complicarsi la vita: lo straight skeleton e il disk packing. Questi sono concetti così contorti che solo i matematici più pazzi osano approfondirli – e se siete curiosi, c’è un link per i teoremi, ma vi avverto, potrebbe farvi venire il mal di testa.

Per lo straight skeleton, l’idea è piegare lungo le bisettrici degli angoli per far combaciare i segmenti, ma attenzione: tra angoli diversi e linee che devono restare coerenti, è un casino. Tracciate righe parallele ai segmenti e restringete la figura come se stesse dimagrendo, con linee perpendicolari a connettere tutto – è come un gioco di guerra tra bisettrici ribelli, e la figura qui sopra lo dimostra alla grande.

Poi c’è il disk packing, che suona più figo e richiede un compasso – perché sì, dobbiamo disegnare circonferenze sui vertici in modo che si incastrino con tre o quattro lati. Unite i centri, tracciate bisettrici e voilà, ottenete le pieghe. Non è semplice calcolare, ma per fortuna ci sono link con fogli pronti da stampare – un salvavita per chi non ha voglia di impazzire con equazioni. E commentando tra noi, chi l’avrebbe mai detto che un foglio di carta possa essere così… rivoluzionario?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento