back to top

L’Italia viene colpita dalla scabbia: casi moltiplicati, cosa è, sintomi, trasmissione, cura e come riconoscere il prurito

Esplosione di scabbia in Italia: +750% di casi, anziani e bimbi nel caos! Chi ha detto che l’era post-Covid è sicura? Tra lockdown affollati e turisti invadenti, questa piaga parassitaria sta graffiando forte. Colpa della resistenza ai farmaci? Svegliatevi, la salute pubblica è in pericolo! #ScabbiaItalia #EmergenzaSalute #COVIDAftermath

Attenzione, lettori! In Italia, la scabbia sta dilagando come un’epidemia dimenticata, con focolai che sono schizzati del 750% tra il 2020 e il 2023, soprattutto in Lazio ed Emilia Romagna, secondo la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST). Questa infestazione causata dall’acaro Sarcoptes scabiei porta un prurito infernale e lesioni cutanee chiamate papule, colpendo duro anziani over 80 e bambini in situazioni di convivenza stretta e igiene precaria. Papule da scabbia.

Il problema non è solo locale: come una di quelle "malattie tropicali neglette", la scabbia sta diventando un incubo globale, grazie a cambiamenti climatici, turismo selvaggio e globalizzazione. Un report del Servizio Malattie Infettive della Regione Piemonte segnala 2.023 casi nel 2023, quasi il doppio dell’anno prima, con gli over 80 che vedono i contagi quadruplicati dal 2019. E i ragazzini tra i 5 e i 18 anni? Una bella fetta di contagi, proprio dove non vorresti.

Trasmettendosi per contatto diretto o via oggetti infetti, questo acaro maledetto scava tunnel sottopelle, con uova che si schiudono in 3-4 giorni. Altamente contagiosa, ama il sovraffollamento di scuole, RSA e persino colonie estive – perché chi ha tempo per l’igiene quando si è tutti ammassati? Il periodo di incubazione può essere di 3 settimane la prima volta, ma reinfezioni arrivano in soli 1-4 giorni.

I sintomi? Prurito persistente e ossessivo, specialmente di notte, con papule squamose sui polsi, dita, palmi e pieghe della pelle. Se li vedi in famiglia o nel tuo gruppo, è allarme rosso – e spariranno solo dopo 3 settimane di trattamento.

Per combattere questa roba, è obbligatoria la notifica alle autorità, e i dermatologi SIDeMaST dicono: consulta un medico subito, tratta tutti i contatti stretti (anche se fingono di stare bene) e lava tutto a 60°C. Oggetti che non si lavano? Sigillali per due settimane. La permetrina resta il trattamento top, anche se sta diventando una barzelletta per resistenza, ma è ancora la prima linea per terapia e profilassi. E chissà, forse è ora di smettere di ignorare questi segnali – la scabbia non è mica una vacanza al mare! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento