back to top

Un titanosauro da 70 milioni di anni viene alla luce grazie a una passeggiata casuale con un cane in Francia, mettendo in discussione l’efficacia dei cacciatori di fossili professionistici.

Un appassionato dino-fanatico che cammina col suo cagnolino si imbatte in un mostro preistorico da brividi! Damien Boschetto, 25 anni, ha scovato uno scheletro quasi intero di Titanosauro in Francia – un colosso erbivoro lungo 9 metri, datato 70 milioni di anni fa. Chi l’avrebbe detto che un tizio senza laurea avrebbe fatto impallidire i sapientoni dei musei? #DinosauriGiganti #ScopertaVirale #PaleontologiaBoom #FranciaEpica

In una mossa che fa impazzire il web, una banale camminata tra le colline del sud della Francia si è trasformata in un casino preistorico da urlo. Damien Boschetto, un 25enne autodidatta che non si è fatto fregare dai libri di testo, stava portando a spasso il suo cane vicino a Montouliers, nell’Hérault, quando una frana gli ha spalancato la porta su un mucchio di ossa giganti. Roba da far dire “oops!” ai dinosauri!

La sorpresa è stata epica: quelle ossa enormi appartenevano a un Titanosauro, uno dei lucertoloni più mastodontici mai calpestati dalla Terra, con un fossile conservato come se fosse appena uscito dal negozio. Quasi uno scheletro completo, lungo circa 9 metri, che ha lasciato tutti a bocca aperta – e non solo per la puzza di antico.

Ora, pensateci: in un mondo dove i fossili di T. rex sono rari come un politico onesto, beccare un relitto così intatto è come vincere alla lotteria. Scoperto tre anni fa ma tenuto sotto chiave fino a ora, questo bestione erbivoro del Cretaceo superiore ha richiesto gru e un sacco di sudore per essere estratto, con l’aiuto di un’associazione locale e degli esperti del museo che probabilmente si sono chiesti come mai un pivello li abbia battuti sul tempo.

Questi Titanosauri, con i loro colli da giraffa e corpi da camion, dominavano il pianeta da 150 a 66 milioni di anni fa, sparpagliati su tutti i continenti. Prendete l’esempio del Savannasaurus elliottorum scoperto in Australia nel 2016 – un altro gigante che ha illuminato la nostra ignoranza. Ma qui, è la prova che un occhio sveglio e un po’ di fortuna bastano a dissotterrare pezzi di storia, rubando la scena ai accademici con i loro camici impolverati. Viva i cacciatori di fossili fai-da-te!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento