Alogenazione del benzene sostituito: alogenazione della catena laterale

Alogenazione della catena laterale del benzene sostituito: meccanismo e prodotti

L’alogenaizone del benzene sostituito è influenzata dal gruppo sostituente, se attivante, possono essere ottenuti diversi prodotti di reazione. Un esempio di ciò si ha con l’etalbenzene, in cui il gruppo etile funge da direttore orto-para attivante.

I possibili prodotti di reazione includono l’1-bromo, 2-feniletano, il 2,bromo,2,feniletano e HBr, per un totale teorico di sei prodotti di reazione. La presenza di FeBr3 condiziona la reazione, portando alla formazione principale di o-bromoetilbenzene e p-bromoetilbenzene.

Per l’alogenaizone della catena laterale, è necessario considerare altre condizioni di reazione.

Il bromo molecolare Br-Br ha un legame relativamente debole, che può essere rotto termicamente o in presenza di luce. Ciò porta alla formazione del radicale Br, il quale, essendo altamente reattivo, può sostituire gli idrogeni della catena laterale.

L’entalpia di dissociazione del legame C-H determina la selettività del processo. In base a calcoli termodinamici, si prevede che il bromo sostituirà l’idrogeno del gruppo –CH2.

Dopo la formazione del radicale e la rottura del legame C-H, si forma il legame C-Br. L’energia di questo processo è determinata dalla differenza tra l’energia di formazione del legame C-Br e l’energia necessaria per rompere il legame Br-Br, portando alla formazione del 2,bromo,2,feniletano come prodotto principale della bromurazione dell’etilbenzene.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento