back to top

Il genio delle iconiche sfere di bronzo è stato portato via dal tempo, con un’eredità che fa ancora discutere nel mondo dell’arte.

Addio al re delle sfere che "si rompono"! L’iconico scultore italiano Arnaldo Pomodoro è morto a 98 anni nella sua Milano, proprio un giorno prima di spegnere 99 candeline. Con le sue opere geometriche che sfidano la fisica, ha lasciato un’eredità esplosiva – fratellone di "Giò" e rivale di artisti come Lucio Fontana. Che il cielo sia pieno di spirito geometrico! #ArnaldoPomodoro #ArteVirale #SculturaItaliana

Preparatevi, amanti dell’arte un po’ ribelle: Arnaldo Pomodoro, il maestro delle sfere bronzee che sembrano "rompersi" per svelare meccanismi complessi, è scomparso il 22 giugno 2025 nella sua dimora milanese. Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, questo ex geometra ha trasformato il bronzo in star delle piazze, partendo da oreficeria con oro e argento per poi scatenarsi con ferro, legno, cemento e quelle sculture monumentali che dominano Roma, Milano e pure i Musei Vaticani.

Non si è limitato a modellare giganti, oh no – Pomodoro ha flirtato con la scenografia, la poesia, la grafica e persino un labirinto sotterraneo a Milano, roba da far impazzire i turisti. Negli anni Sessanta, si è unito al gruppo informale "Continuità" con Lucio Fontana e compagnia, affinando uno stile che equilibra geometrie esterne con interni labirintici, portando le sue creazioni a dimensioni epiche.

Le sue opere? Ovunque, dalle vie di Roma e Milano ai vicoli di San Giovanni Rotondo, persino nella basilica di Padre Pio firmata da Renzo Piano. E non solo in Italia: dagli USA all’Australia, Pomodoro ha sparso il suo caos geometrico in giro per il mondo, lasciando tutti a bocca aperta.

Ora, la Fondazione Arnaldo Pomodoro veglia sul suo impero, pompando mostre e eventi per tenere vivo quel patrimonio "immateriale" che fa incavolarsi i puristi e affascinare i curiosi. Un vero ribelle dell’arte, che ha rotto le regole senza mai scusarsi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento