back to top

I quadrati calcolati senza sforzi: il trucco virale per calcoli mentali che gli accademici preferiscono ignorare

Trucco MATEMATICO da capogiro: Calcola quadrati perfetti come un mago, senza sudare!
Siete stanchi di impantanarvi con le moltiplicazioni? Ecco il segreto che vi farà sentire geni assoluti: calcolare quadrati perfetti a mente usando solo somme e sottrazioni. Ad esempio, per il quadrato di 31, partite dal quadrato di 30 (ovvero 900) e sommatelo prima a 30 – il numero precedente – e poi a 31 – il numero stesso, ottenendo 961 in un lampo! Facile, no?

Preparatevi a stupire amici e colleghi con questo trucchetto matematico che sembra uscito da un circo di illusionisti, ma è pura – e un po’ di furbizia. I quadrati perfetti sono tutti "concatenati" come una catena di dominos: per calcolarne uno, basta partire da quello precedente e aggiungere due numeri semplici. Prendiamo un esempio base: volete il quadrato di 3? Iniziate con il quadrato di 2, che è 4, poi sommatelo al 3 e al 2, e boom: 4 + 3 + 2 = 9, ovvero 3². Questa regola è infallibile, scritta in matematichese come: quadrato di n = quadrato di (n-) + n + (n-1).

Vediamo come si srotola questa magia con numeri più grandi. Per il quadrato di 4: partite da 9 (che è 3²) e fate 9 + 3 + 4 = 16. Poi, per 5: 16 + 4 + 5 = 25. E via così, fino a 6: 25 + 5 + 6 = 36. Ok, per i numeri piccoli può sembrare una perdita di – chi non sa che "sei per sei" fa 36? – ma quando arriviamo a 11, non tutti ricordano che è 121. Fortuna che 10² è 100, quindi 100 + 10 + 11 = 121. Incredibile quanto sia utile se avete memorizzato qualche quadrato base!

E se avete fretta? Questo trucco funziona anche al contrario, con sottrazioni: per il quadrato di 29, partite da 900 (che è 30²) e sottraete 30 e 29, ottenendo 900 – 30 – 29 = 841. Potete continuare all’infinito per 28, 27 e così via – è come un gioco da bar, ma senza sbronze politiche! Il bello è che non è solo un trucco: si basa sui numeri figurati, dove i quadrati sono visivamente quadrati, tipo palline disposte in griglia. Aggiungete una fila e una colonna, e voilà, passate da un quadrato all’altro. Niente di magico, solo matematica che fa sembrare i numeri un po’ meno noiosi. Pronti a provarlo? Non dite che non vi abbiamo avvertito: potreste diventare troppo furbi per il vostro bene!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento