Cieli di luglio: Luna, Saturno e stelle che vi faranno impazzire – Non perdetevi lo spettacolo cosmico più epico dell’estate! Volete un’estate da veri divi del cielo? Luglio 2025 porta lune maliziose, pianeti in tilt e "stelle cadenti" che promettono scintille, ma attenzione, se siete in Italia, preparatevi a invidiare gli yankee per lo show di Saturno! "Porta Dorata dell’Eclittica" inclusa, gente – non è roba per deboli di cuore. #CieliImpazziti #AstronomiaVirale #LunaRibelle #EstateSpaziale
Preparatevi, appassionati del cielo e curiosi notturni, perché luglio 2025 sta per trasformare le vostre vacanze estive in un circo cosmico da perdere la testa. La Luna ruba la scena con il suo primo quarto il 2 luglio, la fase nuova il 25 e la piena il 10, flirtando sfacciatamente con stelle come Spica e Antares il 3 e il 7 luglio, e con Marte il 28 – un triangolo amoroso stellare che vi farà urlare al cielo. Intanto, Mercurio inizia il suo moto retrogrado il 17 luglio, seguito da Saturno il 14, e quest’ultimo ci fa un bello sgarbo: il 2 luglio, la sua ombra proiettata da Titano sarà uno spettacolo epico, ma solo per i fortunati in America con un telescopio da almeno 10 cm e 200x di zoom. Peccato per noi italiani, eh? – l’evento si ripete fino a settembre, ma sempre al momento sbagliato per noi.
Per i veri cacciatori di meraviglie, luglio è il mese delle congiunzioni lunari che vi faranno sentire dei paparazzi dello spazio. Iniziate il 3 luglio con la Luna e Spica a un grado di distanza, picco alle 22:40 italiane – roba da selfie stellari! Poi, il 7 luglio, la Luna si appiccica ad Antares a mezzo grado, ma sfiga vuole che sia di giorno, quindi addio visione decente. Non demordete: il 28 luglio, una falce lunare e Marte si incontrano basso all’orizzonte ovest dopo il tramonto, ideale per chi ha un orizzonte libero e non paura di sporcarsi le mani. E il clou? Il 20 luglio, la Luna occulta l’ammasso delle Pleiadi – ok, l’occultazione vera è di pomeriggio, ma da mezzanotte in poi, a 3 gradi di distanza, è una congiunzione da fotografare prima che vi sfugga.
Non è finita: luglio è l’antipasto delle "stelle cadenti" estive, con sciami minori come le theta-Perseidi al massimo il 2 luglio, seguite da alpha e epsilon Pegasidi intorno all’11-12 luglio, e via dicendo con delta-Sagittaridi, kappa-Delphinidi e altre fino alle Piscis Austrinidi a fine mese. Niente di pazzesco, massimo 5 meteore all’ora, tranne le Aquaridi Meridionali che il 31 luglio sparano a 25 all’ora – roba da invocare desideri, ma non contateci se il cielo è inquinato dalle luci della città, perditempo.
Saturno e Mercurio in moto retrogrado? Chiamatelo il caos planetario del mese! A partire dal 14 luglio per Saturno e dal 17 per Mercurio, è solo un trucchetto ottico della Terra che fa sembrare i pianeti andare all’indietro – come un politico che cambia idea, ma in cielo. Per le configurazioni da non perdere, puntate su Venere tra le Pleiadi e le Iadi dal 7 al 14 luglio, proprio nella "Porta Dorata dell’Eclittica" – cercatela a est, con Aldebaran come guida, e vi sentirete dei navigatori stellari. E per tutto luglio, il "triangolo estivo" con Vega, Deneb e Altair domina la notte, perfetto per avvistare la Via Lattea e fingere di essere poeti dello spazio.
Infine, la cometa C/2022 N2 (PANSTARRS) arriva al perielio il 31 luglio, ma non fatevi illusioni: a 4 unità astronomiche dal Sole e con magnitudine 14,7, è una palla fioca che solo i telescopi giganti potranno scovare. Insomma, luglio 2025 è il mese in cui il cielo si ribella – guardate su, prima che vi sfugga!