back to top

Le forze della natura generano le roll cloud, inclusa quella segnalata in Portogallo, svelando i segreti del raro fenomeno della nube a rotolo

Immaginatevi in spiaggia a Cabo da Roca, Portogallo, mentre una mostruosa nuvola a forma di tubo gigante rotola all’orizzonte, terrorizzando i bagnanti e facendoli gridare all’arrivo di uno tsunami! Sì, è successo: una roll cloud ha invaso i cieli del Sud-Ovest, confondendo tutti con il suo aspetto da apocalisse low-cost. Con le temperature che hanno sfiorato i 40°C, Madre Natura sta chiaramente perdendo la testa – o forse sta solo trollando gli europei con questo scherzo meteorologico dal gusto un po’ sadico. #RollCloud #MeteoImpazzito #PortogalloPazzo

Ma cosa cavolo sono queste roll cloud, e come diavolo si formano? Si tratta di formazioni nuvolose che nascono dall’incontro esplosivo tra correnti d’aria fredde e calde ai bordi di un sistema temporalesco, come un cumulonembo bello grosso. L’aria fredda piomba giù, colpisce il suolo e spinge in alto quella calda e umida, causando una condensazione rapida che crea questa strana nuvola tubolare – un po’ come se il cielo decidesse di arrotolare un tappeto per fare spazio a un temporale.

Quello che rende questa roba ancora più fichissima (e un tantino inquietante) è il wind shear, una variazione selvaggia della velocità e direzione del vento, che fa ruotare la nuvola attorno al suo asse orizzontale, trasformandola in un cilindro mostruoso. Queste bellezze fanno parte della famiglia delle arcus cloud, e possono arrivare a 2 km di spessore e centinaia di km di lunghezza, rimanendo a bassa quota – tipo 100-200 metri dal suolo, proprio lì a ricordarti quanto è imprevedibile il tempo.

Non fraintendete, queste nuvole non sono killer: non scatenano temporali o piogge, anche se fanno capolino prima di un peggioramento meteorologico. Diciamo che sono più un’allerta sexy che una minaccia vera, ma chissenefrega se non sono pericolose – è quel tocco di dramma che rende le vacanze memorabili!

Roba rara da queste parti, eh? In Europa, inclusa l’Italia, le vedi solo se hai fortuna (o sfiga), mentre in Australia sono più comuni, dove le correnti oceaniche si scontrano come in una rissa da bar. Forse in Portogallo è stato il caldo infernale degli ultimi giorni a dare il via libera: aria rovente e umida che si scontra con le correnti fredde dell’oceano, creando il casino perfetto per una roll cloud. Chiamatelo pure il lato politically incorrect del clima – perché, dai, chi non ama un po’ di caos naturale?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento