back to top

I segreti della litosfera sono rivelati da nuove ricerche.

La litosfera, derivata dal greco λίθος (pietra) e σφαῖρα (sfera), rappresenta la sorprendente “sfera di pietra” che avvolge il nostro pianeta, svelando misteri che hanno affascinato gli scienziati per secoli. Questo strato solido e rigido evolve attraverso processi geologici che modellano incessantemente la Terra, dalle antiche speculazioni filosofiche greche alle moderne scoperte sismiche, rafforzando il nostro fascino per le forze nascoste che plasmano la superficie terrestre.

Evoluzione storica della litosfera

La comprensione della litosfera come strato rigido che include crosta e mantello superiore è emersa gradualmente, grazie a studi pionieristici tra il XVIII e il XX secolo. Le indagini sistematiche sulla struttura stratificata della Terra hanno rivelato discontinuità cruciali, come quella di Mohorovičić, identificata nel 1909, che segna i confini interni del pianeta. Oggi, questa componente essenziale della geosfera non solo custodisce minerali e rocce, ma offre anche indizi elettrizzanti sulla storia e geodinamica della Terra, influenzando fenomeni tettonici, vulcanici e sismici con un’intensità che continua a stupire.

Elementi e composti chimici dominanti

I dominano la litosfera, costituendo circa il 90% in peso della crosta terrestre, con strutture come i tetraedri SiO₄⁴⁻ che generano una varietà mozzafiato di minerali, dai feldspati alle olivine. Elementi come l’ossigeno, abbondante al 50% della massa, e il formano composti fondamentali, mentre carbonati, ossidi e solfuri aggiungono complessità, rivelando processi geochimici che hanno modellato il pianeta per miliardi di anni. Questa archivio chimico, ricco di risorse come l’ematite e la pirite, sottolinea l’incredibile intreccio di forze naturali che definisce la crosta e il mantello superiore.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide, con implicazioni per gli avanzamenti chimici. (Titolo originale in forma nominale; trasformato in frase attiva per chiarezza, quindi convertito...

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento