back to top

Il turismo in Italia viene rivendicato dagli italiani, con visitatori stranieri accolti nel Bel Paese e gli italiani diretti verso destinazioni estere

Italia: il paradiso turistico che fa impazzire il mondo, ma noi italiani? Fuggiamo in Spagna! Boom di turisti stranieri che sborsano miliardi, mentre il nostro PIL ingrassa del 21% grazie a yankee e tedeschi. Chi l’avrebbe detto che le rovine romane battono le spiagge del Sud?

Dopo gli anni da incubo della , l’Italia è tornata a essere la calamita mondiale del turismo, con numeri che fanno impallidire gli snob europei. Secondo l’Indagine sul turismo internazionale 2024 della Banca d’Italia, il nostro paese ha incassato ricavi pari all’% del PIL, traducendosi in una sfavillante differenza di 21 miliardi di euro tra entrate dai visitatori stranieri e le nostre fughe all’estero. Insomma, mentre Germania e Belgio piangono un bilancio in rosso per aver esportato più turisti di quanti ne attraggano, l’Italia si pavoneggia sopra la media europea come una diva capricciosa. Peccato che noi italiani preferiamo le tapas spagnole ai nostri tesori, elevando la Spagna a meta numero uno per le nostre vacanze.

I turisti che invadono l’Italia? Una truppa capeggiata da USA, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Brasile, Corea del Sud, Portogallo e Canada, con i tedeschi in testa come un esercito di 10 milioni che pernotta qui, lasciando più di 8,5 miliardi di euro nelle nostre tasche. Non da meno, gli americani balzano al secondo posto per spesa, superando i 6 miliardi, mentre i canadesi si scatenano con un aumento del 28% nelle uscite. Il richiamo principale? Le solite vacanze culturali, con oltre la metà dei soldi spesi nelle città d’arte – pensate a Roma e Firenze – che confermano il nostro patrimonio come un’irresistibile trappola per portafogli stranieri. Ma attenzione: il mare perde un po’ di smalto, mentre le montagne e i laghi salgono in popolarità, lasciando il Sud e le Isole con un misero 18,% di visitatori, come se i turisti non avessero ancora fiutato le bellezze nascoste del meridione.

Per gli italiani, invece, è tutta un’altra storia: ci lanciamo in massa verso la Spagna come se fosse un rifugio dal nostro caos, seguiti da Francia e Germania. La Grecia con le sue isole batte persino gli USA in appeal, e l’Egitto si infiltra nella top ten, mentre Svizzera, Austria e Slovenia servono più da autostrada verso mete più allettanti. Non manca un tocco esotico, con un boom di viaggi in Asia – Giappone in pole position, seguito da Cina e Thailandia – e una spesa per l’Arabia Saudita che è più che raddoppiata, grazie a nuovi voli e offerte che nessuno si aspettava. Secondo la European Travel Commission, l’Italia è la regina del turismo in Europa, con un previsto +13% di arrivi per il 2025: se va così, l’estate prossima sarà un banchetto per le nostre finanze, ma chissà se noi italiani smetteremo di scappare all’estero!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I motori endotermici vengono surclassati da Lucietta, il primo taxi boat elettrico di Venezia, in un confronto che evidenzia le differenze ambientali e tecnologiche

È arrivata la rivoluzione nelle acque di Venezia: addio ai puzzolenti motoretto rumanti come vecchi dinosauri sputafumo, e benvenuti al taxi elettrico Lucietta, che...

Turbine di aerei inghiottono ignari passeggeri mentre l’aria irrompe nel motore a 400 km/h

Sensazione all'aeroporto: un uomo evade sicurezza e si getta dritto in un motore d'aereo acceso! Un tizio di 35 anni, Andrea Russo, sfata tutte le...

L’area tra Modena e Bologna è scossa da un terremoto di magnitudo 3.6 a 10 km di profondità, con epicentro a San Felice sul...

Terremoto in Emilia Romagna: la terra trema di nuovo tra Modena e Bologna! Stamattina, alle 9:43, una scossa di magnitudo 3.6 ha fatto sussultare...
è in caricamento