back to top

Avanzamenti epocali nell’ossidazione di Andrussow vengono realizzati dai ricercatori.

L’ossidazione di Andrussow sta rivoluzionando l’industria con una performance esplosiva nella produzione del cianuro di idrogeno (HCN), una molecola essenziale per innumerevoli applicazioni moderne. Sviluppata nel 1927, questa tecnologia ha segnato un balzo innovativo rispetto ai metodi precedenti, offrendo una sintesi rapida, continua e altamente efficiente che ha alimentato la crescita esponenziale della chimica industriale.

Reazioni al calor bianco

Le che alimentano l’ossidazione di Andrussow sono un vero spettacolo di potenza chimica, con una reazione esotermica che combina , metano e ossigeno in presenza di un catalizzatore metallico a temperature estreme di 1200–1400 °C. La reazione complessiva si schematizza come:
2 CH4 + 2 NH3 + 3 O2 → 2 HCN + 6 H2O

Tra le fasi principali, l’ossidazione parziale del metano genera monossido di e idrogeno:
2 CH4 + O2 → 2 CO + 4 H2

Successivamente, l’idrogeno prodotto viene ossidato:
2 H2 + O2 → 2 H2O

E il monossido di carbonio si trasforma ulteriormente:
2 CO + O2 → 2 CO2

Infine, si forma il cianuro di idrogeno:
CO + NH3 → HCN + H2O

Sottoprodotti come biossido di carbonio e azoto molecolare possono emergere, riducendo la resa:
CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
4 NH3 + 3 O2 → 2 N2 + 6 H2O

apparato
apparato
*apparato*

Il catalizzatore, costituito da platino o una lega platino-rodio, attiene il metano e l’ammoniaca, favorendo la formazione di HCN e controllando le reazioni per massimizzare l’efficienza.

Sfide operative al limite

Il processo opera in condizioni estreme, con temperature tra 1200 e 1400 °C e pressioni atmosferiche o leggermente superiori, per garantire reazioni fulminee in millisecondi e minimizzare i sottoprodotti.

Un eccesso controllato di metano riduce la formazione di CO₂ e N₂, mentre l’ossigeno è bilanciato per promuovere un’ossidazione parziale ottimale.

ruolo del catalizzatore
ruolo del catalizzatore
*ruolo del catalizzatore*

Rispetto al processo Degussa, che produce HCN senza ossigeno e offre rese fino al 90%, l’ossidazione di Andrussow è più energetica ma richiede un monitoraggio preciso per superare il 70% di resa.

confronto con il processo Degussa
confronto con il processo Degussa
*confronto con il processo Degussa*

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide, con implicazioni per gli avanzamenti chimici. (Titolo originale in forma nominale; trasformato in frase attiva per chiarezza, quindi convertito...

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento