back to top

Usare Google Maps o Waze per segnalare autovelox può nascondere un paradosso inaspettato scoperto da uno studio

🚨 Allarme per gli automobilisti: fidarsi ciecamente di Waze o Google Maps potrebbe farvi svenare in multe! Uno europeo shock rivela che il 42% degli uomini che usano queste app finisce nei guai, contro solo il 19% degli altri. In Italia, la legge vi sta sabotando, vietando la segnalazione precisa dei controlli. #WazeFail #Multestop #GuidaVirale

Ma chi l’avrebbe detto che le app che dovevano salvarvi dal caro vecchio autovelox vi stanno invece tradendo? Secondo uno studio europeo, affidarsi troppo a Waze, Google Maps o simili non solo non vi protegge, ma vi fa rischiare di più multe rispetto a chi guida senza questi “aiutanti” tecnologici. In Italia, la legge è chiara e spietata: vieta la segnalazione precisa dei controlli, lasciando gli utenti a navigare alla cieca.

I dati dallo studio olandese, supportato da uno in Belgio, sono da capogiro: il 42% degli uomini che usano app di segnalazione becca contravvenzioni, contro appena il 19% di chi le ignora. Anche se i numeri sono olandesi, il problema è lo stesso da noi, dove le app si sono piegate alle e non offrono più una protezione solida, trasformando la vostra guida in una lotteria.

Dal 2012, la normativa italiana ha bloccato le app dal mostrare la posizione esatta di radar mobili o posti di blocco. Ora, possono solo avvisare di ” zone di pericolo “, coprendo tratti più ampi senza pinpointare il nemico. L’idea? Evitare che guidiate come pazzi, rallentando solo all’ultimo secondo per poi sfrecciare via. Ma ammettiamolo, è una mossa che suona un po’ ipocrita, quasi come se lo Stato volesse punirvi per esservi affidati alla tecnologia.

Le app si sono adeguate, segnalando solo pericoli generici, e va bene per i radar fissi se sono ufficiali, ma niente di reale per i controlli mobili. Questo significa che, mentre voi vi sentite al sicuro, potreste finire distratti da notifiche vocali che gridano cose come “Pericolo segnalato! Autovelox mobile in zona!”, trasformando il vostro viaggio in un incubo di ansie e errori.

Lo studio olandese inchioda il problema: chi si appoggia a queste app abbassa la guardia, credendo di essere invincibili, e finisce per distrarsi o sbagliare. Waze funziona con segnalazioni collaborative, ma se qualcuno è svogliato o in ritardo, bam! Vi beccate il radar senza preavviso. E non parliamo dei nuovi aggeggi che beccano non solo la velocità, ma anche roba come l’uso del telefono o le cinture slacciate – insomma, oggi dovete essere santi al volante, non solo veloci.

Il consiglio? Usate Waze e simili come un supporto, non come un salvavita, perché fidarsi ciecamente vi espone a sanzioni extra se violate le regole. Alla fine, la vera strategia è semplice: rispettate i limiti e guidate con il cervello, non con lo . Niente scuse, gente – la tecnologia è utile, ma non è la vostra mamma!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Corpi interi e scheletri vengono digeriti da pitoni attraverso cellule specializzate in un processo brutale e efficiente

Pitoni birmani: i mangia-ossa che mettono in crisi la dieta umana! Preparatevi a essere scioccati: questi serpenti giganti del Sud-est asiatico ingoiano prede enormi...

Tour de France: Le origini nascoste e la Grande Boucle trasformata nella corsa in bici più celebre della storia, a discapito di rivali dimenticati

Svelato il lato oscuro del Tour de France: da trucco editoriale a caos su pedali! Oh, preparatevi, appassionati di bici e amanti dello scandalo: il...

Buche in spiaggia che mettono in pericolo bagnanti ignari: i momenti critici da evitare

Orrore in Spiaggia: Ragazzo di 17 Anni Sepolto Vivo per un Gioco Innocente Che Si Trasforma in Tragedia! Un dramma assurdo e straziante: Riccardo, 17...
è in caricamento