back to top

L’attività della cintura di fuoco del Pacifico viene richiamata in modo drammatico dal terremoto di M5.5 nelle Filippine, ignorando le solite rassicurazioni ufficiali.

Terremoto da incubo nelle Filippine: magnitudo 5.5 fa tremare Luzon, ma per fortuna non c’è stato un disastro da terzo mondo!

Le Filippine sono state colpite da una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 che ha fatto ballare le palme sull’isola di Luzon, con epicentro a 2 km a sud-est di Sarrat, nella provincia di Ilocos Norte. Registrata alle 10:38 locali (le 04:38 in Italia), come confermato dall’INGV, questa roba ha spaventato un sacco di gente, ma per fortuna non ci sono stati danni seri a edifici o persone – grazie a quella profondità di 49 km che ha disperso l’ come un petardo difettoso.

La vibrazione è stata sentita in posti come Cagayan, Ilocos Sur, Isabela e Abra, e a seguire sono arrivate altre 8 scosse tra .7 e 4.1 di magnitudo, con profondità da 10 a 85 km, secondo l’Istituto Filippino di Sismologia e Vulcanologia. Insomma, un terremoto che non ha fatto troppi danni, ma che ci ricorda quanto queste isole siano un casino geologico – bloccate tra la placca Filippina e quella di Sunda, dove la subduzione crea sismi a ripetizione, come se Madre Natura ce l’avesse con l’Asia.

E non dimentichiamoci che le Filippine sono smack in mezzo alla cintura di fuoco del Pacifico, quella striscia infernale di 40.000 km che include anche il Giappone, l’Indonesia e la costa americana, piena di vulcani e terremoti come una soap opera apocalittica. Questa zona è il peggio del peggio per la Terra, con placche che si scontrano come politici in campagna elettorale – chissà se un giorno smetterà di tremare!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento