Terremoto da incubo ai Campi Flegrei: magnitudo 4.0 fa tremare Napoli e dintorni! Questa scossa epica, avvenuta oggi 18 luglio 2025 alle 09:14, ha colto tutti di sorpresa con epicentro tra Pozzuoli e Bagnoli a una profondità di 3 km, come riportato dall’INGV. Nessun danno serio (per ora), ma se i politici continuassero a ignorare la scienza, potremmo tutti ballare il tango con la terra! #Terremoto #CampiFlegrei #NapoliTrema #ItaliaAVulcano
Eccitazione pura sotto i piedi: un sisma di magnitudo 4.0 ha scosso l’area flegrea e Napoli, con l’epicentro fissato tra Pozzuoli e Bagnoli a una profondità inizialmente stimata in 2,5 km, poi corretta a 3 km dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le autorità giurano che non ci sono danni a persone o cose, ma sapete come va, sempre meglio non fidarsi troppo di queste rassicurazioni ufficiali che suonano fin troppo ottimiste.
Dal fronte geologico, questo terremoto è legato al bradisismo vulcanico, quel continuo su e giù del suolo che fa impazzire i Campi Flegrei. Stiamo parlando di sismi intensi durante le fasi di innalzamento, come quelli da 4.6 registrati il 13 marzo e il 30 giugno – i più forti mai visti in era moderna. Ovviamente, non è il momento di farsi prendere dal panico: questi eventi non significano un’eruzione imminente, come ripetono gli esperti, ma restate sintonizzati sulle pagine dell’INGV e della Protezione Civile per non essere colti alla sprovvista.
Per chi vuole approfondire senza troppi giri di parole, ecco il nostro documentario VULC sui vulcani attivi italiani: guardatelo e ditemi se non è ora di smettere di scherzare con Madre Natura.