back to top

I gas refrigeranti vengono surclassati dall’effetto Peltier nella rivoluzione ecologica targata Samsung

Samsung distrugge i vecchi frigoriferi inquinanti e rumorosi con una tecnologia da urlo! In collaborazione con Johns Hopkins, il colosso coreano lancia CHESS, una rivoluzione termoelettrica che elimina i gas dannosi per l’ambiente, promettendo raffreddamento super efficiente e silenzioso. Basta con quelle bestie meccaniche che fanno tremare le case!

E chi l’avrebbe detto che un frigo potrebbe essere più eco-friendly di un albero? Samsung e i cervelloni di Johns Hopkins University stanno capovolgendo il mondo con il loro nuovo sistema CHESS, basato sull’effetto Peltier potenziato. Pubblicato su Nature Communications, questo prodigio elimina i compressori, rendendo i nostri elettrodomestici compatti, affidabili e privi di quelle sostanze chimiche che fanno impazzire l’atmosfera. Pensate: un’industria che ingolla il 30% dell’ domestica in Europa? Finalmente qualcuno che dice “basta con lo spreco!”

Ma andiamo al sodo: l’effetto Peltier, scoperto nel 1834, è sempre stato un perdente contro i compressori tradizionali – inefficiente e mangia-corrente. Samsung non ci sta e sferra un colpo da maestro con nanostrutture multilivello che boostano l’efficienza del 70%. Nei test, il coefficiente di prestazione (COP) è quasi raddoppiato, rendendo CHESS abbastanza tosto da sfidare i vecchi sistemi “convenzionali”. Niente più perdite di gas HFC, quelli che riscaldano il pianeta più di una festa di Ferragosto – e tutto senza parti mobili che si rompono, perché chi ha tempo per riparazioni?

Passando ai frigoriferi ibridi Bespoke AI Hybrid, presentati al CES 2025, Samsung li fa lavorare in coppia con i compressori per ottimizzare consumi e temperature. Immaginate: la cella Peltier entra in azione quando infilate roba calda, evitando sprechi da urlo. Ma ecco la fregatura – per ora è roba da modelli premium, con costi stellari. Chissà quando arriverà nei frighi per il popolino? Il processo MOCVD promette di renderlo scalabile, ma non contateci per domani.

E non fermatevi ai frighi: CHESS ha ambizioni da gigante, puntando a condizionatori, device elettronici e persino data center, dove il silenzio è oro. Alcuni scienziati, con un tocco di follia, sognano di trasformare il residuo in energia elettrica – da raffreddamento a superpotenza! Insomma, siamo solo all’inizio di questa follia verde, e se Samsung gioca bene, potremmo tutti smettere di lamentarci dell’ambiente. Fonte: Samsung.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La conquista della Luna viene attribuita al software geniale di Margaret Hamilton, spesso ignorato in un settore dominato da altri.

È ora di dare credito dove è dovuto: la vera eroina dietro l'allunaggio non era un astronauta muscoloso, ma una programmatrice tosta che ha...

I cospiratori falliscono nel tentato omicidio di Hitler, prolungando l’orrore della guerra mondiale con un errore fatale che cambia tutto

Sorpresa! Quel giorno del '44, un gruppo di eroi conservatori ha sfiorato l'impresa epica: far saltare in aria Adolf Hitler con una bomba, per...

Le impronte degli sbarchi lunari vengono rivelate dalla Terra, ma i telescopi casalinghi non reggono il confronto

Siete pronti a sfatare le teorie del complotto più folli della storia? L'Apollo 11 è atterrato sulla Luna nel 1969, e sì, i complottisti...
è in caricamento