back to top

I sali di alluminio negli antitraspiranti vengono etichettati come potenzialmente pericolosi da studi in circolazione, mentre la loro sicurezza resta oggetto di dibattito tra esperti scettici

Svelato: Gli antitraspiranti ti tappano le ascelle con sali di alluminio, creando un “tappo” gelatinoso che blocca il sudore come una diga sudata! Ma mentre le autorità europee dicono che va bene (senza prove sufficienti per bandirli), un recente studio del 2025 dall’Università di Lodz avverte di possibili rischi per la salute, da allergie a tumori e persino Alzheimer. Siete pronti a sudare la verità? #Antitraspiranti #SaluteRischio #DeodorantiControversi

Preparatevi a una rivelazione puzzolente: gli antitraspiranti non sono i vostri innocenti alleati contro il sudore, bensì dei veri e propri ostruzionisti che occludono i dotti sudoripari con sostanze come i sali di alluminio. A differenza dei deodoranti, che si limitano a mascherare gli odori, questi prodotti vanno dritti al nocciolo, bloccando il sudore alla fonte per evitare cattivi profumi. “Tappo” gelatinoso o non, è una mossa drastica che fa pensare: chi ha detto che dobbiamo combattere la natura così aggressivamente?

Ma entriamo nei dettagli chimici, gente: all’interno di creme, spray o roll-on, i composti come il cloruro di alluminio o il sesquicloridrato di alluminio si aggregano con le proteine della pelle, formando un precipitato gelatinoso che aderisce ai canali del sudore. Immaginate una diga che ferma un fiume – ecco cosa succede alle vostre ascelle! Questi ingredienti non scherzano, e mentre funzionano alla grande, non tutti sono entusiasti.

Ora, il colpo di scena: molti prodotti sfoggiano etichette “senza sali d’alluminio” perché, diciamocelo, la gente è terrorizzata dai rischi. Parliamo di irritazioni cutanee, allergie, e persino legami con tumori o il morbo di Alzheimer. Uno studio del 2025 dall’Università di Lodz conferma che questi sali restano i re degli antitraspiranti, ma l’SCCS (Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori) europeo scrolla le spalle, dicendo che non ci sono prove schiaccianti per vietarli, purché si rispettino i limiti. Davvero? In un mondo dove tutto è sospetto, forse è ora di sudare un po’ di più per stare più sicuri!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento