Il bagno nel Gange, uno dei fiumi più inquinati al mondo, viene praticato dagli indù e i pericoli sottovalutati che ne derivano

Immersi nel torbido: Il Gange, dea vivente o disastro ecologico? Milioni di indù si tuffano in questo fiume sacro ma disgustosamente inquinato, rischiando malattie per un bagno ‘purificatore’ che potrebbe essere più una condanna che una benedizione. #GangeInsano #FedeFollementePericolosa #IndiaControLaLogica

Preparatevi a un tuffo nelle acque sacre ma scandalosamente schifose del Gange, dove la fede indù sfida l’inquinamento peggiore del mondo! Questo fiume non è solo un corso d’acqua, è la dea Ganga in persona, una mamma celeste che promette di lavare via peccati e reincarnazioni infinite. Milioni di fedeli si gettano nelle sue onde ogni anno, ignorando i pericoli per un rituale che mescola leggende antiche e un tocco di follia moderna. Eppure, tra canti e preghiere, ti chiedi: è davvero una divinità o solo un’enorme fogna benedetta?

Non un semplice fiume, ma una divinità viva, dicono i testi sacri, e per gli indù è proprio così: il Gange è la manifestazione terrena della dea Ganga, una figura generosa che scende dal cielo per pulire anime sporche e spezzare il ciclo delle rinascite. Immergersi qui non è solo un bagno, è un atto epico, soprattutto durante eventi come il Kumbh Mela, dove orde di pellegrini si radunano in città come Varanasi per rituali che includono immersioni collettive, offerte e un sacco di fede cieca. Secondo la tradizione, questo gesto lava via il karma accumulato, offrendo una specie di pass per l’eternità – o almeno, così sperano.

Passando al significato spirituale del bagno rituale, entriamo in un mondo dove l’acqua è considerata “amrita”, ovvero il “nettare dell’immortalità”, un super-pulitore divino che dissolve impurità dell’anima. Per gli indù, il dolore non è solo di oggi, ma un’eredità di vite passate, e il Gange è l’unico che può interrompere questa catena infernale. Non stupisce che le ceneri dei morti finiscano lì, per un biglietto dritto al moksha, la liberazione finale. Ma tra il sacro e il macabro, questo fiume è un ponte tra vita e morte, un mix poetico e un po’ inquietante che lascia perplessi anche i non credenti.

Ora, la domanda scottante: Quanto è pericoloso immergersi nel Gange? Be’, preparatevi, perché è un inferno acquatico! Con rifiuti industriali, scarichi fognari, carcasse animali e perfino cadaveri che galleggiano, il fiume supera di gran lunga i limiti di contaminazione dell’OMS, portando infezioni da dermatiti a epatiti letali. Eppure, i fedeli scrollano le spalle, convinti che la dea protegga i veri devoti – e alcuni blaterano di batteriofagi miracolosi che “riducono” i rischi. Ma dai, è solo una scusa per ignorare la realtà e tuffarsi lo stesso!

Infine, un rituale sacro che resiste ancora oggi, nonostante i tentativi del governo indiano di ripulire il casino. Per molti, è una scelta spirituale, non irrazionale, che attira turisti e pellegrini in cerca di perdono e pace. Polemiche a parte, l’immagine del devoto che si immerge all’alba resta iconica – una follia poetica che dice tutto sulla cultura indiana, sporca ma indomita. Fonti: Darian S.G. (2001) “The Ganges in Myth and History”; Haberman D. L. (2006) “River of Love in an Age of Pollution: The Yamuna River of Northern India”; Lorenzetti T. (2008) “Religioni e culture dell’India”.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento