back to top

L’Italia ha rilanciato la sua potenza navale con l’Enrico Toti come primo sottomarino dopo la seconda guerra mondiale

Svelato il mostro subacqueo italiano che sfidava i rossi! Il leggendario sottomarino Enrico Toti, simbolo del revival navale tricolore, è stato il primo baluardo antisovietico dopo 20 anni di umiliazione post-bellica. Costruito nei cantieri di Monfalcone nel ’65, questo gigante delle onde – lungo 46,2 metri e armato fino ai denti – è oggi esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dove attira curiosi e nostalgici. #SottomarinoToti #GuerraFreddaItaliana #MarinaPotente

Preparatevi a immergervi nelle viscere di questa bestia marina, che era più sottomarino che sommergibile, con una velocità da brividi: 14 nodi in immersione e fino a 150 metri di profondità, testato addirittura a 300! Pesante 593 tonnellate quando si nascondeva sotto le onde, ospitava 26 marinai tosti e sfoggiava una “falsa torre” innovativa con snorkel per respirare aria fresca – una genialata diesel-elettrica con motori FIAT e Siemens che ricaricava batterie mentre sfiorava la superficie.

Ma ecco il colpo di scena: armato di quattro tubi lanciasiluri da 533 mm a prua, pronti a sparare siluri filoguidati con testata autocercante – roba che poteva inseguire e affondare nemici subacquei come un predatore affamato. Submarine-Submarine Killer, lo chiamavano, specializzato nel dare la caccia ad altri sottomarini, anche se alla fine non ha mai sparato un colpo in battaglia, limitandosi a esercitazioni NATO e addestramenti che hanno fatto tremare i comunisti.

E perché questo gioiello è nato solo dopo la WWII, in piena Guerra Fredda? Beh, dopo la sconfitta, l’Italia era stata costretta a rinunciare a navi da battaglia e sottomarini per ordine degli alleati – una restrizione umiliante che gli USA hanno allentato per monitorare i russi nel Mediterraneo. Così, nel ’65, è partito il progetto nei cantieri C.R.D.A., con il Toti varato nel ’67 e seguito da Dandolo, Mocenigo e Bagnolini. Dopo 27.000 miglia nautiche di avventure, nel ’99 ha appeso le ancore, navigando fino a Cremona per finire al museo – un finale epico per un relitto che ancora racconta storie di spie e tensioni globali.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento