back to top

Vengono offerte gratuitamente corse sui mezzi pubblici in Piemonte mentre un geco fa ritorno alle Galapagos, tra altre storie ignorate dal mainstream: 5 notizie che stanno scuotendo la settimana

Ehi, mondo, svegliati! 😎 Le notizie belle stanno invadendo l’Italia e il globo, rovesciando lo squallore quotidiano con storie che ti faranno credere ancora nella razza umana. Mentre i burocrati italiani finalmente la smettono di complicare la vita, i geci perduti riemergono e le tigri si riproducono come conigli. Non è una favola: da mezzi pubblici gratis per studenti under 26 in Piemonte a zero morti sulle strade di Helsinki grazie ai limiti di velocità da lumaca. #ItaliaCheFunziona

Preparatevi a un’iniezione di ottimismo sfrenato, perché questa settimana le belle notizie arrivano dritte dall’Italia e oltre, dimostrando che sì, il mondo può ancora sorprendere in positivo nonostante i soliti casini globali. Mentre in Piemonte “Piemove” sta per regalare viaggi gratis a migliaia di studenti universitari under 26, abbattendo barriere economiche con un colpo da maestro, in Veneto l’isola di Poveglia riemerge dal dimenticatoio per diventare un paradiso pubblico dopo 57 anni di abbandono – take that, speculatori!

In Piemonte, circa 107.000 studenti under 26 iscritti agli Atenei locali (pubblici o privati) potranno saltare sui mezzi pubblici sborsare un euro, grazie a questa mossa audace della Regione che mira a promuovere il trasporto pubblico e alleggerire i portafogli degli universitari. Il pass “Piemove” dura 12 mesi interi, inclusi i mesi estivi, e copre autobus, tram, metro e treni in tutta la regione – un vero schiaffo ai costi folli della vita studentesca, riservato a chi ha un Isee fino a 85.000 euro.

Passiamo all’isola di Poveglia, nella laguna di Venezia, che dopo decenni di battaglie contro i piani dei privati, torna finalmente ai cittadini grazie all’Agenzia del Demanio e all’associazione “Poveglia per “. Questo gioiello di 72.500 metri quadrati, con i suoi tre isolotti a forma di trapezio e i resti spettrali di un ospedale psichiatrico, diventerà un parco urbano aperto a tutti, un trionfo per la biodiversità e un dito medio ai tentativi passati di svenderla.

E non finisce qui: nelle Galapagos, su Rábida, è spuntato un esemplare di Phyllodactylus maresi, quel geco minuscolo che credevamo estinto da millenni – un comeback epico grazie al progetto di Island Conservation del 2011, che ha eliminato i roditori invasivi per salvare specie come questa. Era già presente nelle isole vicine, ma ora è tornato alla grande, dimostrando che Mother Nature sa come farsi valere.

A Helsinki, la capitale finlandese, non si registrano incidenti stradali mortali da ben 12 mesi – un record storico per una città di 700.000 anime, attribuito al limite di 30 km/h imposto dal 2021. Telecamere ovunque, corsie ristrette e più spazio per pedoni e trasporti pubblici hanno fatto miracoli, riducendo i decessi del 35,3% in tutta la Finlandia dal 2010 – un’occhiata sarcastica all’Italia, dove il tasso è ancora penosamente alto.

Infine, una vittoria ruggente: la popolazione mondiale di tigri è cresciuta del 60% negli ultimi 15 anni, da 3.200 a oltre 5.500 esemplari, grazie a sforzi globali contro bracconaggio e deforestazione. L’India guida la carica con 3.682 tigri, e persino la Thailandia sta rimbalzando con più prede come cervi sambar e banteng per sfamare questi predatori. Ebbene, se le tigri possono moltiplicarsi, forse c’è speranza anche per noi umani. Che dire, un mondo che si riprende è dannatamente contagioso! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il bacio tra Venere e Giove viene condiviso per notti consecutive, scatenando curiosità tra gli osservatori celesti.

Cieli bollenti e passione planetaria: Venere e Giove si sbaciucchiano sotto le stelle cadenti! Preparatevi a un evento cosmico da urlo: il 10 e...

Viene rivelato il bacio scandaloso tra Saturno e Nettuno previsto per agosto 2025

Epico bacio cosmico nel cielo: Saturno e Nettuno si sfidano stasera, 6 agosto! Ma oh, quanta ipocrisia celeste – Nettuno è troppo "lontano" per...

Incendio boschivo devasta 14mila ettari nel sud della Francia, decretato il peggiore dell’estate

#IncendiFranciaInFiamme #DisastroEcologicoAvvertito L'inferno si scatena nel sud-ovest della Francia: un incendio mostruoso ha divorato 14.000 ettari tra Narbona e Carcassonne, con fiamme che corrono...
è in caricamento