back to top

Nel 2025, la luna del raccolto viene oscurata in modo spettacolare, sfidando ogni aspettativa astronomica tradycyjionale.

Avete presente quando la natura decide di fare uno show epico, tipo una luna che si trasforma in un pomodoro maturo nel cielo? Ecco, il 7 settembre 2025, non perdetevi l’eclissi totale di Luna – visibile pure in Italia, sempre che il tempo non decida di rovinare la festa come al solito! Preparatevi per una serata dove il cielo ruba la scena, con una “Luna del Raccolto” che i nativi americani amavano tanto per lavorare di notte. #EclissiTotale #LunaRossa #SpettacoloCeleste

Preparatevi, gente, perché tra meno di un mese, il 7 settembre, il cielo italiano ospiterà un evento astronomico da urlo: l’eclissi totale di Luna, con quella “splendida luna rossa” che promette di illuminare la notte in modo spettacolare (tempo permettendo, ovviamente – perché sapete, il meteo è sempre un po’ traditore). Non è solo una luna piena qualunque; è quella che gli antichi chiamavano “Luna del Raccolto”, un nome che gli Algonchini usavano per via dei raccolti estivi, permettendo di sgobbare anche al buio. Ma attenzione, non è sempre lei la protagonista: quest’anno coincide con la luna più vicina all’equinozio d’autunno del 22 settembre, anche se a volte capita che tocchi a ottobre, come nel 2020. E non fermatevi qui, perché c’è pure “Luna del Mais”, un altro soprannome per via dei campi dorati di settembre.

Ora, spiegazione veloce per i non esperti: cos’è esattamente questa eclissi? È quando la Terra si mette tra Sole e Luna, proiettando la sua ombra e rendendo il nostro satellite rosso sangue grazie al fenomeno dello “scattering di Rayleigh”, lo stesso trucco che fa il cielo azzurro di giorno e rosso al tramonto. Insomma, un po’ di scienza per farvi sentire smart mentre ammirate lo spettacolo. Se vi state chiedendo cosa vedremo esattamente, beh, in Italia l’azione inizia con l’eclissi penombrale, ma il clou è intorno alle 20:10, quando la Luna diventa totalmente rossa per circa 40 minuti – roba da romanticismo estremo o da foto virali garantite.

Per gli orari precisi, segnatevi questo: l’eclissi totale sarà visibile nella sua fase più affascinante, con la Luna che poi “riappare” piano piano verso le 23:00, passando per quella fase penombrale dove sembra un po’ sbiadita, come se avesse bevuto troppo. Niente telescopi costosi, basta un cielo sereno e occhi spalancati. Da non perdere, insomma, un evento che madre natura ci regala gratis – sempre che non ci sia qualche nube dispettosa a rovinare la festa. Fonti: Moongiant e Timeanddate.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento