back to top

La potenza degli smartphone moderni ha surclassato il computer storico che portò l’uomo sulla Luna: un confronto rivelatore

Il tuo smartphone è un mostro tecnologico che fa sembrare l’AGC dell’Apollo 11 un giocattolo preistorico! Sì, quell’ammasso di circuiti che ha portato Neil Armstrong sulla Luna aveva solo 32KB di RAM e una potenza da lumaca – mentre il tuo telefono lo surclassa di milioni di volte. Preparati a stupirti! #TecnologiaSpaziale #Apollo11FallisceControISmartphone #EvoluzioneDigitale

Incredibile, ma vero: lo smartphone che porti in tasca è più potente del computer che ha reso possibile il primo allunaggio con la missione Apollo 11 nel 1969. Mentre l’Apollo Guidance Computer (AGC), il cuore della spedizione di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, arrancava con una misera memoria RAM di 32.768 bit e 72 kilobyte di ROM per i programmi fissi, i tuoi gigabyte di RAM e ROM lo rendono obsoleto come un telefono a manovella. Parliamo di centinaia di migliaia di volte più veloce – una schiacciante dimostrazione di quanto la tecnologia moderna abbia lasciato nel passato quei pionieri spaziali!

Ora, mettiamoci a confronto l’hardware: l’AGC aveva una RAM da 32.768 bit, capace di gestire solo 2048 parole da 16 bit l’una, che è la base per come un computer elabora i dati in un colpo solo. Roba da far ridere oggi, visto che un telefono di fascia medio-bassa sfoggia almeno 4 gigabyte di RAM – ovvero più di un milione di volte superiore! E per la memoria permanente, con i suoi 512 gigabyte possibili, siamo a oltre 7 milioni di volte quella dell’AGC. Poi c’è la velocità: l’AGC ticchettava a 0,043 MHz, mentre i processori moderni partono da 2000 MHz, rendendo il tuo smartphone centomila volte più rapido nei calcoli. Strabiliante, no? Ma non è tutto rose e fiori, perché come ha detto Graham Kendall, professor emerito dell’Università di Nottingham, se al della missione Apollo 11 fosse stato possibile disporre delle tecnologie attuali «quasi certamente [l’AGC, NdR] non avrebbe avuto una tastiera, ma avrebbe usato comandi di scorrimento su un . Se ciò non fosse stato possibile a causa della necessità di indossare i guanti, l’interazione sarebbe potuta avvenire attraverso gesture, movimenti oculari o qualche altra interfaccia intuitiva».

I computer di oggi non si limitano a memoria e velocità; hanno chip specializzati per gestire display, immagini e suoni, trasformando ogni azione in qualcosa di fluido e complesso. E che dire del peso? L’AGC pesava ben 29,5 kg – un bestione che probabilmente avrebbe fatto sudare gli astronauti solo a spostarlo – contro i miseri 200-250 di uno smartphone. L’interfaccia utente dell’AGC? Una tastiera rudimentale stile calcolatrice, dove dovevi digitare codici numerici per interagire. Roba da era delle caverne rispetto ai touchscreen e all’intelligenza artificiale dei nostri telefoni, che trasformano compiti quotidiani in pura magia – una cosa che ai tempi dell’AGC era fantascienza pura!

Per chiudere con una chicca che fa arrabbiare i nostalgici: persino le calcolatrici scientifiche degli anni ’90 surclassavano l’AGC. Prendi la TI-73 di Texas Instruments: 8 volte più RAM e 140 volte più veloce. Il modello successivo, la TI-84, arrivava a 32 volte più RAM e quasi 350 volte la velocità. Insomma, in meno di tre decenni, la tecnologia ha fatto balzi da gigante, rendendo l’eroico AGC un ricordo divertente ma decisamente superato!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La scena estiva viene accaparrata dalle stelle durante Ferragosto 2025 con Luna, Pleiadi e Perseidi.

Luna che si 'immerge' nelle Pleiadi: il cielo di Ferragosto 2025 è un'esplosione di romanticismo cosmico! Non crederete ai vostri occhi quando la nostra...

Le fiamme al Vesuvio vengono ignorate per ore mentre Napoli lotta contro il caos burocratico e le operazioni di spegnimento procedono a rilento

Vesuvio in Fiamme: l'Inferno Non Si Ferm< nel Giardino d'Italia! Il Vesuvio è un vulcano in modalità barbecue estremo, con fiamme che non ne vogliono...

Un grattacielo viene fatto galleggiare sull’acqua nel progetto concettuale del Boston Arcology, ignorando le sfide ambientali in gioco

Sbalorditivo e Folle: Il Grattacielo Galleggiante che Potrebbe Rivoluzionare Boston! Immagginate un colosso di cemento che fluttua nel porto come un'astronave impazzita, pronto a ospitare...
è in caricamento