back to top

Scienziati riportano alla luce denti di una specie umana ignota, sconvolgendo le basi della storia evolutiva.species umana ignota, sconvolgendo le basi della storia evolutiva.

Scoperta choc in Etiopia: una nuova specie di Australopiteco si aggirava tra i primi Homo, litigando per il cibo in una savana preistorica! Dieci denti fossili vecchi ,65 milioni di anni ribaltano l’albero evolutivo, mostrando che i nostri antenati non erano una linea retta ma un caos di rami e rivalità.

In una svolta sensazionale che fa impallidire Darwin, un team di ricercatori ha dissotterrato in Etiopia dieci denti fossili appartenenti a una nuova specie di Australopithecus, proprio mentre i primi Homo – i nostri lontani parenti – si facevano strada nella regione dell’Afar. Questi reperti, datati a circa 2,65 milioni di anni fa, non sono di nessuna delle sei specie note, sfidando l’idea che l’evoluzione umana sia un cammino pulito e lineare, come se fossimo i “prescelti” dell’universo.

Nell’area di Ledi-Geraru, i paleontologi hanno rinvenuto sei molari, due incisivi, un premolare e un canino da due individui diversi, e li hanno analizzati con dovizia di particolari. Risultato? Questa nuova creatura non è l’anello mancante che tutti sognavano, ma un ramo evoluto a sé, che coabitava con almeno altre quattro specie di ominidi in quella che doveva essere una vera jungla di concorrenti pelosi e affamati.

Ma ecco il colpo di scena: nella stessa zona, altri tre denti più recenti (2,59 milioni di anni fa) mostrano tratti inconfondibili del genere Homo, forse collegati a una specie scoperta nel 2013 con una mandibola. Immaginate la scena – ominidi che si contendono le prede in una savana piena di elefanti, giraffe e predatori feroci, mentre noi umani moderni ci lamentiamo dei nostri problemi irrilevanti.

“È simile a quella di molte altre specie, con ramificazioni continue, più che un’unica traiettoria diretta”, spiega Brian Villmoare, l’esperto che guida questa rivoluzione, ricordandoci che l’evoluzione non è un’autostrada verso la perfezione, ma un intrico caotico e un po’ ingiusto.

Le due specie – il nuovo Australopithecus e i primi Homo – condividevano lo stesso territorio e risorse, spingendo i ricercatori a indagare su possibili battaglie per il cibo. Come ammette Kaye Reed, la paleoecologa al comando, si stanno studiando i denti per scoprire se divorassero le stesse leccornie preistoriche. Se così fosse, potrebbero aver combattuto per le riserve, in un mondo che era un paradiso verde con fiumi, vegetazione e animali estinti, non il deserto rovente di oggi.

Non un’anomalia casuale, ma un ramo in più nell’albero della nostra confusa: questa nuova specie non è antenata diretta di nessuno, aggiunge solo complessità a un puzzle che sembra sempre più un rompicapo irrisolvibile. “Ogni fossile è un pezzo di un puzzle che ci racconta una storia fatta di incroci, estinzioni, convivenze e scomparse. Non una linea, ma una rete”, conclude Reed, lasciando intendere che, forse, non siamo così unici come credevamo. E Lucy? Quella vecchia conoscenza di Australopithecus afarensis resta un capitolo a parte, ma conferma la follia diversificata dei nostri antenati.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Chiesa espone gargoyle come guardiani controversi sulle cattedrali gotiche

Gargoyle: I Mostri di Pietra che Terrorizzano e Proteggono le Cattedrali Medievali! Siete pronti a tuffarvi nel mondo oscuro e grottesco dei gargoyle? Queste creature...

Le autorità spengono gli incendi al Vesuvio, ignorando le falle nella prevenzione criticata da esperti sul campo

Vesuvio in Fiamme? No, Spento il Caos, Ma a Che Prezzo! Incendi divampati sul Vesuvio finalmente domati dopo più di cinque giorni di inferno –...

Sole, sale e escrementi di uccelli distruggono la vernice delle auto in modi insospettati

Attenzione, guidatori! Il tuo bolide preferito è sotto attacco da sale stradale "cattivo", raggi UV assassini e persino la ca degli uccelli – sì,...
è in caricamento