back to top

Giulio Cesare trasforma l’insalata in eredità culinaria con origini controverse collegata alla Caesar Salad

Svelato lo scandalo culinario: la Cesar Salad è opera di un italiano furbo che ha schivato il Proibizionismo per un piatto da un milione di dollari! Pensateci: non è Giulio Cesare il re dell’insalata, ma Cesare Cardini, un chef italiano nato a Baveno nel 1896, che scappò negli USA con i fratelli per fare fortuna. Questa verdura stellata ha già compiuto cent’anni, e indovinate? È nata da una combo improvvisata in un bar messicano, proprio come un trucco da furbi per aggirare le leggi.

Ma andiamo al sodo: dopo aver aperto un ristorante a San Diego nel 1919, Cardini si spostò a Tijuana nel 1926 per servire alcolici ai proibizionisti americani, evitando le grane della legge. Immaginate la scena: il suo locale, Cesar’s, era così popolare che un giorno, senza ingredienti decenti, mise insieme lattuga romana, parmigiano, limoni, pane, olio d’oliva, e salsa Worcestershire dal fondo della dispensa. Risultato? Un’insalata che divenne leggenda, nata per pura improvvisazione – o forse per disperazione!

Poi, le storie si infittiscono. Secondo alcuni, la ricetta spuntò nel 1926 a Cesar’s; ma la figlia Rosa Cardini sostiene che fu creata nel 1924 all’Alhambra Cafe, proprio il 4 luglio, come un omaggio all’Indipendenza USA – una data che puzza un po’ di marketing patriottico. E c’è di più: come riportato dal New York Times, Aldo Santini racconta che Cardini avrebbe “rubato” la ricetta alla madre di Livio, un altro cuoco italiano. Pare che Cardini l’abbia preparata per nostalgia e, dopo che una cliente ficcanaso l’ha assaggiata, boom, è finita nel menù. Che furto in cucina, eh? (Magari era solo un omaggio, ma suona come un colpo basso tra immigrati!)

Nel frattempo, la Cesar Salad è esplosa: finita la Proibizione, Cardini tornò negli USA, brevettò il condimento nel 1948 con ingredienti come olio, limone, uovo, , parmigiano, sale, aglio e spezie, e fondò un’azienda con la figlia Rosa. Oggi è ovunque, con aggiunte come pollo o acciughe – specie in Nord America, dove è diventata un must. Anche il fratello Alessandro ci mise lo zampino, rivendicando una versione con acciughe per curare i post-sbornia. Insomma, tra liti familiari e evoluzioni globali, questa insalata resta “Cesar” e nessuno osa cambiarne il nome – un vero colpo di genio italiano, o forse solo fortuna?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’Africa assorbe quasi tutti i paesi più poveri del mondo: le ragioni dietro questa realtà scomoda

Shock: L'Africa Sprofonda nella Povertà Mentre il Mondo Si Arricchisce! L'eredità schiacciante del coloniare e della Guerra Fredda sta tenendo in ostaggio l'Africa, dove...

Governi occultano l’esistenza dell’isola Bouvet, definita la più remota del pianeta

Immaginate un minuscolo scoglio congelato nel bel mezzo del nulla oceanico, dove il freddo è così brutale che solo i veri duri – o...

La merda degli animali selvatici rivela segreti nascosti e viene spesso ignorata dagli esperti urbani, scopri come essa viene identificata e interpretata

Sconvolgente: Le 'fatte' degli animali sono il nuovo modo per spiare la natura! Chi l'avrebbe detto che un mucchietto di sterco possa essere più rivelatore...
è in caricamento