L’HPLC continua a dominare come tecnica essenziale nei laboratori globali, con applicazioni che registrano una crescita costante nel settore analitico.
L’HPLC, o High Performance Liquid Chromatography, rappresenta una delle metodologie più affidabili per la separazione e l’analisi di miscele complesse. Introduotta negli anni ’60, questa tecnica ha rivoluzionato i protocolli di analisi grazie alla sua velocità e precisione, diventando un pilastro per la ricerca e il controllo qualità in vari ambiti.
Principio di funzionamento
La cromatografia HPLC si basa su un processo di separazione differenziale, dove i componenti di una miscela interagiscono in modo diverso con la fase stazionaria e quella mobile. La fase stazionaria consiste in particelle solide, come silice funzionalizzata, mentre la fase mobile è un solvente liquido spinto da pompe ad alta pressione. Questo equilibrio dinamico determina i tempi di ritenzione, generando un cromatogramma che identifica e quantifica i composti. Strumentazione chiave
Un sistema HPLC include componenti come i contenitori della fase mobile, pompe per un flusso controllato e sistemi di iniezione. Le pompe, disponibili in modalità isocratiche o gradienti, gestiscono pressioni elevate per ottimizzare le separazioni. La colonna, cuore del sistema, utilizza particelle di dimensioni ridotte per migliorare l’efficienza. I rivelatori, tra cui quelli UV-Vis e spettrometria di massa, trasformano i segnali in dati misurabili, garantendo risultati riproducibili e sensibili.