Analisi tramite cromatografia liquida ad alta efficienza per separazioni chimiche. (72 caratteri)

L’HPLC continua a dominare come tecnica essenziale nei laboratori globali, con che registrano una crescita costante nel settore analitico.

L’HPLC, o , rappresenta una delle metodologie più affidabili per la e l’ di miscele complesse. Introduotta negli anni ’60, questa tecnica ha rivoluzionato i protocolli di analisi grazie alla sua velocità e precisione, diventando un pilastro per la ricerca e il controllo qualità in vari ambiti.

Principio di funzionamento

La cromatografia HPLC si basa su un processo di separazione differenziale, dove i componenti di una miscela interagiscono in modo diverso con la fase stazionaria e quella mobile. La fase stazionaria consiste in particelle solide, come silice funzionalizzata, mentre la fase mobile è un solvente liquido spinto da pompe ad alta pressione. Questo equilibrio dinamico determina i tempi di ritenzione, generando un cromatogramma che identifica e quantifica i composti.

Strumentazione chiave

Un sistema HPLC include componenti come i contenitori della fase mobile, pompe per un flusso controllato e sistemi di iniezione. Le pompe, disponibili in modalità isocratiche o gradienti, gestiscono pressioni elevate per ottimizzare le separazioni. La colonna, cuore del sistema, utilizza particelle di dimensioni ridotte per migliorare l’efficienza.

I rivelatori, tra cui quelli UV-Vis e spettrometria di massa, trasformano i segnali in dati misurabili, garantendo risultati riproducibili e sensibili.

Applicazioni principali

L’HPLC trova impiego in settori come quello farmaceutico per il controllo di qualità e nelle analisi ambientali per rilevare contaminanti. Nel campo alimentare e biologico, supporta lo studio di biomolecole, offrendo precisione in concentrazioni minime e contribuendo a standard di sicurezza elevati.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento