back to top

Svedesi rimuovono la storica chiesa di Kiruna per l’espansione mineraria

Chiesa di Kiruna in fuga epica: spostata per non sprofondare nella follia mineraria! Che spettacolo surreale: in Svezia, stanno letteralmente sollevando una chiesa luterana vecchia di 113 anni e pesantissima (672 tonnellate!) per spostarla di 5 km, tutto per colpa di una miniera di che sta facendo crollare il terreno come un castelletto di sabbia. La Kiruna Kyrka, con i suoi disegni ispirati ai Sami – l’unico popolo indigeno d’Europa – è ora su un mega-rimorchio con 220 ruote, che sfreccia a 500 metri l’ora, protetto da opere d’arte reali e un organo che nessuno osa toccare. Ma hey, chi l’avrebbe detto che le miniere rovinano feste e renne?

In Svezia, a Kiruna, stanno mettendo in scena uno spostamento da Guinness dei primati: la storica Kiruna Kyrka, alta 35 metri e larga 40, è stata strappata dalle sue fondamenta per evitare che finisca inghiottita dalla miniera di ferro lì sotto. Colpa della compagnia statale LKAB, che ha scavato così tanto da far tremare l’intero paesino, costringendo a questo trasloco epico prima che la chiesa diventi un souvenir sommerso.

Per riuscire in questa follia, hanno costruito un rimorchio mostruoso, telecomandato e con un peso totale oltre le .200 tonnellate, che trasporta l’edificio come se fosse un mobile IKEA gigante. All’interno, tesori come il dipinto sull’altare del principe Eugen (un vero membro della famiglia reale) e l’organo prezioso rimangono al loro posto – perché rimuoverli sarebbe un disastro, ovvio. L’intera operazione durerà solo due giorni, fino al 20 agosto, attirando orde di curiosi da tutto il mondo, con la TV SVT che trasmette live per non perdersi lo show.

Per far passare questa cattedrale su ruote, hanno dovuto allargare strade, abbattere lampioni e semafori come birilli, con un costo pazzesco di 500 milioni di corone (circa 45 milioni di euro), tutto pagato da LKAB. Ma non è solo la chiesa: l’intera città di Kiruna deve traslocare, con edifici storici già smontati e rimontati altrove, tra cui le famose case gialle del 1905 e la torre dell’orologio.

Il motivo? La miniera fornisce l’80% del ferro europeo, ma sta indebolendo il terreno al punto da rischiare crolli ovunque, mettendo in crisi 6.000 persone che dovranno ricollocarsi entro il 2033. E non dimentichiamo le grane: i Sami locali sono furiosi, perché questa mineraria potrebbe rovinare le migrazioni delle renne, minacciando il loro stile di vita in un posto già sperduto a 200 km dal circolo polare artico. Insomma, progresso a tutti i costi, ma a che prezzo?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Nel bazar di Teheran, 200 sfumature di matite Medad Rafi vengono celate da una minuscola cartoleria in ombra

nel cuore del caotico e ingarbugliato bazar di teheran, un venditore di matite sfida le regole della noia con il suo regno di colori...

Quali cambiamenti epocali verrebbero scatenati dalla scomparsa delle zanzare?

Le zanzare, quegli insopportabili succhiasangue che ci tormentano ogni estate, potrebbero finalmente sparire senza che il mondo crolli? Immaginate un pianeta libero da pruriti,...

Cuori ingannati dalle pozioni d’amore: i filtri dell’antico Egitto collegati all’Amortentia della saga di Harry Potter

Siete pronti a scoprire i segreti sporchi e pericolosi delle pozioni d'amore che hanno fatto impazzire l'umanità per secoli? Da papiri egizi a filtri...
è in caricamento