back to top

Il congelamento viene impedito dall’acqua di mare: la scienza che sfida le credenze popolari sugli oceani

Perché il Mare Non Gela? Colpa del Sale e di Qualche Trucco della Natura!
Siete pronti a scioccare le vostre menti con un fatto pazzesco? L’ dei fiumi e dei laghi diventa ghiaccio a zero gradi, ma il mare? Niente da fare! È tutta colpa della salinità, quel mix salato che abbassa il punto di congelamento a –°C. Pensateci: buttiamo sale sulle strade per evitare guai invernali, e gli oceani fanno lo stesso trucco su scala globale. Mentre il resto del mondo rabbrividisce, il mare rimane liquido, grazie anche alle correnti che mescolano le acque e al suo volume mostruoso. #MareNonGhiaccia #ScienzaRibelle #ClimaPazzo (167 caratteri, preparatevi al resto della !)

Ma andiamo al sodo: lo sanno tutti che “l’acqua bolle a cento gradi e congela a zero gradi”, ma è una bugia parziale! Solo l’acqua pura gioca secondo queste regole. L’acqua di mare, piena zeppa di sale – circa 35 grammi per litro – fa storie e si congela solo sotto i -2°C. È come se gli oceani stessero trollando Madre Natura, rendendo impossibile che il mare si trasformi in un gigantesco cubetto di ghiaccio alle temperature normali. Peccato che ci abbiano insegnato male a scuola, eh?

Non dimentichiamo le correnti marine, che sono come un mixer impazzito. Quando l’acqua superficiale si raffredda, diventa più densa e affonda, scambiandosi con l’acqua più calda da sotto. Queste correnti, incluse la famosa North Atlantic Deep Water, tengono la media oceanica attorno ai 3,5°C, evitando che il mare diventi un blocco di ghiaccio. I venti ci mettono il loro, mescolando tutto come in una festa alcolica, e voilà, niente gelo!

Poi c’è il fattore dimensioni: gli oceani sono così enormi che congelarli è come provare a raffreddare un’intera balena in un frigo da cucina. Maggiore volume significa più da dissipare, e con un rapporto superficie/volume bassissimo, il mare resta liquido. Immaginatevi: per farlo ghiacciare, dovremmo praticamente espanderlo, ma chi ha tempo per queste sciocchezze?

Certo, il ghiaccio marino esiste, e si forma ai poli dove fa un freddo boia, con temperature costantemente basse che arrivano a coprire fino a 18,5 milioni di km². Qui, l’acqua salata si cristallizza, ma espelle il sale durante il processo – un fenomeno chiamato brine rejection – rendendo il ghiaccio quasi dolce. È ironico, no? L’oceano salato produce ghiaccio potabile, mentre noi ci lamentiamo del riscaldamento globale.

Parlando di poli, l’Artico e l’Antartide sono come due fratelli litigiosi: l’Artico ha ghiaccio più spesso e duraturo, fino a 15,5 milioni di km² in inverno, mentre l’Antartide può arrivare a 18,5 milioni, ma è più stagionale e influenzato dalle correnti. L’Antartide, essendo un vero continente, ha dinamiche diverse, con ghiaccio che fonde in estate e interagisce con venti e correnti in modi che fanno ammattire gli scienziati.

Infine, non confondiamo il ghiaccio marino con quello terrestre: il primo è effimero, galleggia sull’oceano e deriva dall’acqua salata, mentre il secondo è compatto, da neve compressa, e arriva sotto forma di iceberg. È come la differenza tra un cocktail veloce e un whisky invecchiato – entrambi freddi, ma uno è più stabile dell’altro! Gli esperti monitorano tutto, ma chissà se stanno davvero ascoltando la Terra che ci avverte. 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene smascherato il sorpassometro: i segreti di SV3 e le sanzioni che lasciano gli autisti senza scampo sul fronte multe.

Sorpresa virale in Calabria: il "Grande Fratello" delle strade becca i sorpassi folli e fa piangere portafogli! Attenzione, guidatori spericolati: ad Acquappesa, in Calabria, è...

L’indovinello della serratura di Leonardo da Vinci viene risolto, con un tocco di mistero che potrebbe imbarazzare gli storici del Rinascimento in abiti eleganti.

Svelato il baule perduto di Leonardo da Vinci – Un enigma matematico che farebbe arrossire persino un genio rinascimentale! Hai mai immaginato di imbattersi...

I segreti degli Inca esposti: khipu intrecciati con capelli antichi per scopi enigmatici

#IncaHairDrama: Gente comune usava fili di capelli per segrete registrazioni economiche, lasciando a bocca aperta gli storici! Chi pensava che gli antichi non fossero...
è in caricamento