Rivoluzione negli Acidi Grassi Essenziali: Gli Omega-3 Potrebbero Cambiare la Salute Umana
Gli omega–3, una famiglia di acidi grassi polinsaturi che potrebbero essere la chiave per una rivoluzione nel benessere umano, sono caratterizzati dalla presenza del primo doppio legame sul terzo atomo di carbonio a partire dal gruppo metilico terminale della catena. Questi acidi grassi essenziali, che il corpo umano non può sintetizzare in quantità adeguate, rappresentano un’autentica svolta nutrizionale, ottenuti principalmente da pesce, oli di pesce, alghe e, in misura minore, da piante e semi oleosi, con potenziali effetti che potrebbero sconvolgere le nostre abitudini alimentari.
Tipologie principali di omega-3
All’interno dei PUFA si distinguono due grandi classi: da un lato gli acidi grassi omega-3 (n-3), presenti soprattutto nei pesci grassi e come costituenti minori di alcuni oli vegetali, e dall’altro gli acidi grassi omega-6 (n-6), tra cui l’acido linoleico, abbondante negli oli vegetali come mais, girasole e soia.
Le forme biologicamente più rilevanti di omega-3 sono l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico), fondamentali per il corretto sviluppo del sistema nervoso, la funzione cognitiva e la salute visiva, mentre l’ALA (acido alfa-linolenico), presente in semi di lino, chia e noci, rappresenta il principale precursore vegetale, sebbene la sua conversione in EPA e DHA nell’organismo sia limitata.
Benefici per la salute che potrebbero stupire
Dal punto di vista fisiologico, numerosi studi hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 contribuiscono al buon funzionamento del sistema cardiovascolare, grazie alla capacità di modulare i livelli di trigliceridi, ridurre i fenomeni di infiammazione e favorire l’elasticità vascolare.