back to top

Le telecamere di sicurezza in casa minacciano la privacy in modi inaspettati

Allarme! 74.000 telecamere italiane esposte online, pronte per essere hackerate dai cybercriminali! Immagina un ladro che spiattella le tue abitudini intime come se fosse un reality show – e tutto per colpa di utenti troppo pigri o tonti per cambiare le password di default. Scopri i pericoli reali e come fermare questa follia prima che la tua privacy finisca in fumo.

Le telecamere connesse a Internet stanno invadendo le nostre case, promettendo sicurezza ma finendo per essere una trappola mortale se non configurate a regola d’arte. Secondo uno studio del Corriere della Sera, in Italia ben 74.000 di queste diavolerie sono liberamente accessibili online, trasformando le nostre abitazioni in un buffet aperto per i criminali informatici. Non ci vuole un genio del crimine: basta sfruttare le solite cazzate degli utenti, come lasciare le credenziali predefinite intatte o ignorare gli aggiornamenti, e bam! – le tue immagini private sono lì, pronte per essere sbirciate da chiunque.

I pericoli di queste telecamere esposte sono da brividi e non solo per i paranoici. Prendete una telecamera all’ingresso di casa: un delinquente potrebbe usarla per pianificare un furto sapendo esattamente quando sei fuori. O peggio, una webcam interna che riprende il salotto – e qui entriamo nel territorio dei ricatti, con scene intime esposte al mondo, come dimostra il caso del conduttore Stefano De Martino. In ufficio, poi, è un disastro: una videocamera che inquadra dati riservati potrebbe regalare segreti alla concorrenza, mentre negli stabilimenti produttivi, procedure segrete finiscono online come se fosse un tutorial su YouTube.

Aggiungete l’ingegneria sociale, quel trucco sporco dove i criminali raccolgono briciole sulla tua vita per orchestrare truffe epiche. Dalle immagini, potrebbero scoprire il tuo modello d’auto, il nome del tuo cane o se hai bimbi in casa – dettagli che, mischiati, diventano per furti di identità o phishing personalizzato, con e-mail finte che ti sembrano reali e ti fregano alla grande.

Per non finire nei guai, iniziate verificando se la vostra telecamera è esposta: spegnete il Wi-Fi sullo e provate a collegarvi. Se vedete il video app ufficiale o VPN, siete nei casini. Cambiate subito le credenziali predefinite – roba tipo “admin/admin” o “admin/password” è un invito a nozze per gli hacker. Disabilitate l’accesso remoto se non vi serve, aggiornate il firmware per tappare le falle, e per i tipi da ufficio, usate firewall, monitoraggio e VPN obbligatorie.

Infine, una mossa furba: isolate le telecamere su una rete Wi-Fi separata, tipo quella degli ospiti, così se una va a puttane, non dragano giù tutto il resto della vostra rete domestica. Non fatevi beffare – la sicurezza è una battaglia, e voi siete armati solo di buon senso!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Antichi manoscritti manipolati da una manina misteriosa per svelare segreti sepolti, la storia dimenticata

Manica-pazzesca: Dal Medioevo ai Mac, questa manina indicante ti punta il dito dritto in faccia! Pensateci: una semplice doodle di mano che ha guidato...

Le conquiste e le avventure di Giacomo Casanova inflitte a innumerevoli donne in tutta Europa, tra seduzione sfrenata e scritti controversi veneziani

Svelato il vero Casanova: un genio libertino, evaso e scavezzacollo che ha scandalizzato l'Europa! Da Venezia al jet set del Settecento, questo seduttore leggendario...

Il traffico dei migranti in Africa è controllato da potenze invisibili in un gioco di ombre globali

Esplosivo scandalo: Il traffico di migranti è il nuovo schiavismo moderno, con cartelli criminali che sfruttano l'Africa come un business da miliardi! La Libia?...
è in caricamento