back to top

Trapani e il Mar Tirreno Meridionale vengono scossi da un terremoto di magnitudo 4.7 in Sicilia, con la natura che non risparmia l’isola dai suoi capricci improvvisi.

Terremoti in Sicilia? Stavolta la Terra ha perso la pazienza! Un sisma da 4.7 ha scosso il Mar Tirreno, al largo delle Isole Egadi, con epicentro a 82 km da Trapani. Sentito forte in Trapani e Palermo, ma per fortuna nessun dramma reale – forse la Sicilia è abituata a queste sorprese.

Oggi, alle ore 6:07, un terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito il Mar Tirreno meridionale, proprio al largo delle Isole Egadi in Sicilia, mandando in subbuglio i residenti. L’epicentro, a 82 km dalla costa di Trapani, è stato superficiale con ipocentro a soli 10 km, e si è fatto sentire in vari comuni di Trapani e Palermo – ma diamine, niente panico, nessun vero caos!

Ma dal punto di geologico, cosa ha scatenato questo botto? Basterebbe dare un’occhiata all’immagine dal database DISS, che mostra i sistemi di faglie in Italia: l’epicentro odierno (segnato con un segnalino giallo) è vicino al sistema di faglie del Tirreno Meridionale, tra i e 18 km di profondità – perfetto match con i 10 km registrati. Queste faglie si muovono di 4-8 millimetri all’anno per via della convergenza tra la placca Africana e quella Eurasiatica, e non è una novità: negli ultimi 30 anni, l’area ha visto terremoti oltre il 5.0, come quello da 5.9 a Palermo nel 2002. La Terra qui ama fare i capricci!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento