back to top

Incidenti stradali nel 2024 attribuiti allo smartphone secondo i dati Istat

Attenzione, guidatori distratti: il tuo è un’arma letale sulle strade italiane! Nel 2024, con 475 incidenti e 8 vittime al giorno, la mania per i messaggi e le notifiche ha causato un vero bagno di sangue, soprattutto tra maschi spericolati e giovani incoscienti. Dati Istat alla mano: 3.030 morti e 233.853 feriti, dove gli uomini rappresentano l’80% delle vittime, spesso per la loro propensione al rischio e alla guida da cowboy. #SmartphoneAssassino #IncidentiStradali #GuidaDistratta

Ecco i fatti crudi: nel 2024, l’Italia ha contato 173.364 incidenti stradali, con il 40% delle vittime su auto, il 30% su moto e il 15% tra pedoni, quei “poveri innocenti” che finiscono sotto ruote per colpa di qualcun altro. Donne? Solo il 20% delle vittime, e di solito da passeggeri, non da piloti – forse perché i maschi sono troppo occupati a giocare ai duri. La causa numero uno? La guida distratta, con 35.371 incidenti (quasi il 16% del totale), e indovinate un po’? Colpa dello smartphone, che ci fa chattare, scorrere feed o litigare al telefono come idioti.

Ma quanto è grave? Secondo vari studi, il 30% dei guidatori europei usa il cellulare abitualmente, in Australia sfiora il 60%, e negli USA è al 50%. Uno studio del Virginia Tech Transportation Institute rivela che l’8% degli incidenti è dovuto proprio a questo: distrazione fisica, visiva o cognitiva – anche con auricolari, una chiacchierata può farti saltare la testa e mandarti contro un muro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità non ci va leggera: usare il telefono quadruplica il rischio di schianto, riduce i tempi di del 30% e ti fa guidare come un ubriaco emotivo.

Ora, dove è peggio? In città, con il 70% degli incidenti totali, la distrazione causa solo il 13%, ma sulle strade extraurbane sale al 22% – perché a 110 km/h, un secondo di eyeballing telefono significa 30 metri bendati. Risultato? Il 50% delle morti avviene fuori città, nonostante siano solo il 30% degli incidenti. E non fatevi illusioni: i numeri stanno calando dal 2010 (meno 25% di morti), ma i casi di veicoli isolati che sbandano per colpa del telefono sono saliti al 42,3% – più tecnologia nelle nostre mani, più disastri inevitabili. Insomma, spegni quel dannato aggeggio o preparati a pagare il conto!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Annessioni territoriali attivate illegalmente, ignorando le regole teoriche, mentre le lezioni del Risiko vengono evase dalle guerre reali

Sveglia, mondo! Israele sta divorando territori palestinesi come un bullo al parco giochi, e l'ONU? Impotente come sempre! "I Membri devono astenersi nelle loro...

Archeologi italiani rivelano una città sommersa in Sicilia datata a diecimila anni fa, con legami a Telepylos e Atlantide, ma la definiscono improbabile per...

È arrivata l'ultima follia archeologica che sta facendo impazzire i social: un ingegnere pazzerone di nome André Chaisson ha "scoperto" una mega-città sommersa al...

Immagini stravolte da nuova intelligenza artificiale di Google Nano Banana: effetti e rischi in evidenza

Sensation! Google sconvolge il mondo dell'AI con "Nano Banana" – l'editore di immagini che non fa brutte sorprese! Immaginate di trasformare il vostro gatto...
è in caricamento