back to top

Le teorie sull’evoluzione vengono sconvolte da un rettile con cresta piumata vissuto 247 milioni di anni fa

Sconvolgente! Un rettile preistorico dalla Francia sfoggia una cresta flessibile e pigmentata che ridicolizza tutto ciò che gli “esperti” credevano sull’evoluzione della pelle. Pensavate che i rettili fossero solo squame e noia? Pensateci di nuovo! Questa bestia triassica, Mirasaura grauvogeli, dimostra che la natura era già un passo avanti 247 milioni di anni fa.

Preparatevi, perché questa scoperta fossile sta facendo tremare i paludosi corridoi accademici! Nel Triassico medio, Mirasaura grauvogeli, un agilissimo rettile arboricolo, sfoggiava una cresta dorsale fatta di strutture simili a piume – roba che fa passare i dinosauri per sfigati della moda. Fino a ora, i sapientoni giuravano che i rettili non si fossero mai spinti oltre le squame rigide, ma questi fossili francesi li stanno costringendo a mangiare il cappello.

I ricercatori hanno messo le mani su due scheletri quasi intatti e oltre 80 frammenti cutanei, rivelando una cresta composta da appendici sovrapposte con una cresta centrale sottile e strati curvi ai lati. Niente di vero e proprio piumato, ma queste cose erano morbide, flessibili e rugose – un look da passerella preistorica, non certo per tenere caldo o volare.

al microscopio elettronico (SEM) mostrano una trama pieghettata, perfetta per fare colpo o comunicare, non per isolare dal freddo. Con un cranio di soli 17 millimetri e occhi enormi per una visione da cecchino tra i rami, Mirasaura aveva un muso quasi sdentato, ideale per sgranocchiare insetti sulla corteccia, e un corpo allungato con arti prensili e artigli curvi – insomma, un vero acrobata come uno scoiattolo strafottente.

La di questi melanosomi è molto simile a quella riscontrata nelle piume di uccelli, come ha fatto notare la dottoressa Valentina Rossi, suggerendo pattern colorati per l’accoppiamento o il riconoscimento sociale. Peccato che non possiamo riverniciarlo per una sfilata.

Questo tizio divide il palco con Longisquama insignis, un altro del gruppo Drepanosauromorfi, con strutture simmetriche e un’evoluzione indipendente dalle piume di uccelli e dinosauri. Secondo l’analisi filogenetica, Mirasaura è fuori dai soliti sospetti dei rettili moderni – una vera anomalia che fa impallidire i discendenti.

I resti di Mirasaura furono raccolti negli anni ’30 in Alsazia da Louis Grauvogel, ma giacevano dimenticati fino al 2019, quando il Museo statale di storia naturale di Stoccarda li ha riscoperti. Il nome Mirasaura grauvogeli – che significa “rettile meraviglia di Grauvogel” – è un omaggio al collezionista, e questa bomba anticipa l’origine dei Drepanosauromorfi di 20 milioni di anni, dimostrando che la pelle dei rettili era già un capolavoro evolutivo. Lo studio è su Nature, e la natura continua a sorprenderci, reinventando trucchi in modo scandalosamente creativo. ,,

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento