Il mondo dell’energia elettrica è in piena evoluzione, con una svolta sensazionale che promette di rivoluzionare la trasmissione di potenza ad alta tensione. Il C4-FN, noto come fluoronitrile C₄F₇N, sta emergendo come il nuovo protagonista in questa arena, offrendo un’alternativa dirompente all’esafluoruro di zolfo (SF₆), un gas serra di vecchia data. Commercializzato come Novec™ 4710 con il nome IUPAC 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(trifluorometil)propanitrile, questo composto è al centro di una competizione ad alta posta per ridurre l’impatto climatico, grazie alle sue proprietà dielettriche superiori e a un potenziale di riscaldamento globale (GWP) nettamente inferiore, senza compromessi sulle prestazioni nei quadri elettrici isolati in gas (GIS).
Proprietà del C4-FN
Indice Articolo
Il C4-FN rappresenta un balzo in avanti nella corsa alla sostenibilità, con caratteristiche che lo rendono un contendente ideale per gli impianti elettrici. Presentandosi come un liquido incolore e volatile, con una struttura che include un gruppo nitrile e sette atomi di fluoro, questo composto sfoggia una stabilità termica impressionante e una bassa reattività, ideale per ambienti ad alta tensione. Con una massa molare di circa 195 g/mol e un punto di ebollizione intorno ai 49 °C, garantisce eccellenti proprietà dielettriche quando miscelato con gas come CO₂ e O₂, mantenendo prestazioni comparabili all’SF₆ a pressioni tra 6 e 7 bar. struttura C4-FN Il suo GWP ridotto, intorno a 2000 per il gas puro e ancora più basso nelle miscele, lo posiziona come un’opzione vincente per minimizzare l’impronta climatica, anche se richiede precauzioni per la manipolazione.
Impiego come gas isolante
Nelle arene della trasmissione energetica, il C4-FN si afferma come un leader, specialmente in miscele con CO₂ e O₂ per apparecchiature GIS e interruttori. Gas insulated Switchgear Questa formula d’élite, tipicamente al 5-15%, garantisce una rigidità dielettrica che sfida quella dell’SF₆, riducendo il rischio di scariche e migliorando la sicurezza in ambienti urbani o sensibili. Conforme agli standard IEC e al F-Gas Regulation, il suo utilizzo sta accelerando la transizione verso obiettivi di decarbonizzazione, offrendo un gioco equilibrato tra prestazioni e protezione ambientale.