back to top

Industria petrolchimica: metano, metanolo, etene, etino

Industria petrolchimica: principali prodotti e applicazioni

L’industria petrolchimica svolge un ruolo cruciale nella trasformazione del petrolio e del gas naturale in fine chemicals. Tra i prodotti più significativi ricordiamo il metano, il metanolo, l’etene e l’etino, che trovano ampio impiego in diversi settori.

Metano: impieghi e processi di produzione

Il metano rappresenta una risorsa fondamentale, ottenuto da gas naturale o come sottoprodotto di altri processi. Oltre al suo utilizzo nell’industria petrolchimica, viene impiegato nella sintesi dell’ammoniaca e può anche essere sottoposto a varie reazioni per la produzione di idrogeno e anidride carbonica.

Metanolo: applicazioni e reazioni chimiche

Il metanolo, ottenuto principalmente dal metano, è ampiamente utilizzato come materia prima per la produzione di formaldeide, la quale a sua volta trova impiego nella sintesi di vari polimeri. Inoltre, il metanolo reagisce con lo zolfo per generare solfuro di carbonio, impiegato nell’industria del rayon.

Etene: produzione e utilizzi principali

L’etene è ampiamente ottenuto attraverso il cracking di sostanze derivanti dal petrolio, e ha diverse applicazioni, tra cui la produzione di polietilene e glicole etilenico, utilizzato sia come antigelo che nella sintesi di poliesteri.

Etino: sintesi e impieghi

L’etino, noto anche come acetilene, è prodotto principalmente a partire dal carburo di calcio e viene impiegato come gas combustibile nel cannello ossiacetilenico. Inoltre, è utilizzato nella sintesi del polipropilene.

L’industria petrolchimica riveste un ruolo fondamentale nell’economia mondiale, fornendo prodotti chimici essenziali e materiali di base per molti settori industriali. Grazie alla trasformazione del petrolio e del gas naturale in importanti sostanze chimiche, contribuisce al progresso e alla sostenibilità dell’intera società.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento