back to top

Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile svolti e commentati

Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile risolti e spiegati

Le soluzioni tampone sono composte da un acido debole e dalla sua base coniugata. Ad esempio, se HA rappresenta l’acido debole, una soluzione tampone di questo tipo deve contenere anche A, la base coniugata di HA.

Allo stesso modo, le soluzioni tampone possono essere costituite da una base debole e dal suo acido coniugato. Ad esempio, se B è la base debole, una soluzione tampone di questo tipo deve contenere anche BH+, l’acido coniugato di B.

Per risolvere esercizi sulle soluzioni tampone, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [base coniugata] / [acido]

Questa equazione è applicata quando la soluzione tampone è costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata. Mentre, la seguente equazione viene usata quando la soluzione tampone è formata da una base debole e dal suo acido coniugato:

pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base]

Le soluzioni tampone hanno la caratteristica di variare di poco il pH in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acido o base forte.

Esercizi svolti

1) Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di NaOH 0.100 M con 150 mL di acido acetico 0.200 M (pKa = 4.76), supponendo i volumi additivi.

Per risolvere l’esercizio, si calcolano le moli di NaOH e acido acetico e si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch per ottenere il pH della soluzione.

2) Calcolo del rapporto tra H2PO4 e HPO42- per ottenere una soluzione a pH = 7.00.

Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si calcola il rapporto necessario tra H2PO4 e HPO42- per ottenere una soluzione con il pH desiderato.

3) Calcolo delle moli di cloruro di ammonio da aggiungere a 2.00 L di NH3 0.100 M per ottenere una soluzione a pH = 9.00 (Kb di NH3 = 1.80∙10-5).

Con l’equazione di Henderson-Hasselbalch si determina la quantità di cloruro di ammonio da aggiungere per ottenere il pH desiderato.

4) Calcolo della variazione di pH quando vengono aggiunti 7.300 mL di HCl 0.3600 M a una soluzione contenente acido acetico e ione acetato.

Si risolve un sistema di equazioni per calcolare la variazione di pH dopo l’aggiunta di HCl alla soluzione tampone.

In ciascuno di questi esercizi, vengono applicati i concetti delle soluzioni tampone, le equazioni di Henderson-Hasselbalch e le relazioni tra acidi e basi deboli per calcolare pH, concentrazioni e rapporti necessari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento