back to top

Idrolisi acida e basica: proprietà acido-base di alcuni ioni

Effetti dell’idrolisi dei sali sulle proprietà acido-base

Quando un sale deriva da un acido forte e una base debole, come nel caso di NH4Cl, si verifica un processo di idrolisi acida. Al contrario, se il sale è ottenuto da un acido debole e una base forte, come ad esempio CH3COONa, si manifesta un’azione di idrolisi basica.

Le caratteristiche acide o basiche di una soluzione acquosa dipendono dalle concentrazioni degli ioni [H+] e [OH]. L’acqua si ionizza secondo l’equilibrio: H2O(l) ⇄ H+(aq) + OH(aq), conferendo neutralità quando [H+] = [OH] e pH = 7. L’equilibrio è regolato dalla costante Kw (1.00 · 10-14 a 25°C).

Un eccesso di ioni H+ rende la soluzione acida con pH – la rende basica con pH > 7. Acidi forti come HCl o deboli come HF e basi forti come NaOH o deboli come NH3 conferiscono rispettivamente pH 7.

La presenza di un sale può determinare la neutralità, acidità o basicità di una soluzione. Il NaBr non influenza il pH (neutro), mentre il NaNO2 lo rende basico e il NH4Cl lo rende acido.

Ioni in soluzione possono essere neutri (es. Cl), basici (es. CH3COO), o acidi (es. HSO4). Cationi neutri includono Li+ e cationi acidi Mg2+.

L’idrolisi dei sali si riferisce alla dissociazione del sale e alla sua reazione con l’acqua. Una regola pratica per prevedere l’effetto di un sale sul pH stabilisce che: sali da acidi e basi forti sono neutri, da acidi deboli e basi forti sono basici, e da acidi forti e basi deboli sono acidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento