Amalgama dentale: composizione, tipi

Caratteristiche e Classificazione dell’Amalgama Dentale

L’amalgama dentale, introdotta per la prima volta da Joseph Bell nel 1819, è composta da una combinazione di argento e . Questa lega metallica ha giocato un ruolo fondamentale nelle otturazioni dentali sin dal Medioevo. Inizialmente utilizzata negli Stati Uniti nel 1830, l’ammalgame dentale è composto principalmente da argento, , rame, e mercurio per ripristinare la funzione e la struttura originaria dei denti.

Composizione dell’Amalgama Dentale

Durante il processo di miscelazione, argento, stagno e rame si fondono con il mercurio, dando vita a una matrice che contiene particelle parzialmente disciolte nell’amalgama. L’amalgama dentale può essere suddivisa in due categorie principali in base al tenore di rame: a basso e alto contenuto di rame. L’ammalgama a basso contenuto di rame presenta un di lavoro compreso tra 10 e 20 minuti e contiene una percentuale di Ag3Sn non reagito che va dal 25% al 28%.

Tipi di Amalgama Dentale

Le percentuali delle diverse fasi presenti in una lega a basso contenuto di rame includono Ag3Sn (fase γ) tra il 28% e il 35%, Ag2Hg3 (fase γ1) tra il 54% e il 56%, e Sn7-8Hg (fase γ2) tra il 12% e il 13%. Al contrario, l’ammalgama ad alto contenuto di rame, privo della fase γ2, offre maggiore resistenza e durabilità nella sua struttura.

Proprietà dell’Amalgama Dentale

L’amalgama dentale ha proprietà uniche correlate ai componenti della lega metallica utilizzata. L’argento contribuisce alla resistenza all’ossidazione e influisce sul tempo di indurimento, mentre lo stagno riduce l’espansione termica durante il processo di indurimento. Il rame migliora la coesione e la durezza della lega, limitando la formazione della fase γ2. Infine, lo zinco riduce l’ossidazione degli altri metalli presenti nell’amalgama e ne aumenta la sensibilità all’umidità.

In definitiva, la composizione dell’amalgama dentale e la presenza dei diversi componenti determinano le caratteristiche fisiche e meccaniche di questo materiale utilizzato per le otturazioni dentali. Il continuo e la ricerca nel campo dell’odontoiatria mirano a migliorare costantemente le performance e la durabilità dell’amalgama dentale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento