back to top

Teorema degli stati corrispondenti: enunciato, Grafico pressione-Volume

Il Teorema degli Stati Corrispondenti: Concetto e Grafico Pressione-Volume

Il teorema degli stati corrispondenti stabilisce che determinate caratteristiche dei gas reali risultano simili quando i parametri sono normalizzati. Ad esempio, l’equazione di stato per un gas ideale si esprime come pV = RT, dove V rappresenta il volume molare del gas. Un gas è considerato ideale se le sue molecole sono puntiformi, senza interazioni reciproche e assenti forze attractive.

In presenza di gas ideali, il fattore di comprimibilità Z, ottenuto da pV/RT, equivale a 1. Tuttavia, quando la pressione su un gas aumenta, si notano deviazioni dal comportamento ideale, soprattutto ad alte pressioni.

La Legge di Boyle

Secondo la legge di Boyle, per un gas ideale, a temperatura costante, il prodotto tra pressione e volume rimane costante. Questo concetto è visualizzato graficamente nel piano p-V con un’iperbole equilatera. Nei gas reali, a temperature elevate e pressioni basse, le isoterme si avvicinano ad iperboli, in conformità con l’equazione di stato dei gas perfetti.

La transizione di un gas in fase liquida avviene quando l’interazione tra le particelle diviene sufficientemente intensa da mantenerle unite nella fase liquida, raggiungendo un aumento di pressione o diminuzione di temperatura. Ogni gas ha una temperatura critica al di sopra della quale non può liquefarsi, indipendentemente dalla pressione (stato supercritico).

Grafico Pressione-Volume

La liquefazione di un gas è spiegata dall’equazione di van der Waals, valida per gas reali. Le variazioni delle curve isoterme nel grafico mostrano quando la temperatura critica della curva sottopassa quella critica.

Sintesi dell’Enunciato

Il teorema degli stati corrispondenti enuncia che tutti i gas in condizioni equiparabili si comportano in maniera simile, a patto che i parametri siano standardizzati. Le proprietà termodinamiche standardizzate rappresentano il rapporto tra la grandezza assoluta e il valore critico. Ad esempio, la temperatura standardizzata è Tᵣ = T/Tᶜ, la pressione standardizzata è pᵣ = p/pᶜ e il volume standardizzato è Vᵣ = V/Vᶜ.

In conclusione, il teorema degli stati corrispondenti implica che il fattore di comprimibilità di una sostanza può essere dedotto osservando il comportamento di un’altra sostanza di riferimento, purché i dati siano standardizzati.

Questo teorema, basato sull’equazione di van der Waals, costituisce un concetto cruciale nell’analisi dei gas e delle loro interazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento