back to top

Gel per capelli: composizione, meccanismo di azione

La Scienza Dietro ai Gel per Capelli: Come Funzionano e Quali Sono i loro Componenti

I gel per capelli sono prodotti ampiamente utilizzati per fissare i capelli in modo duraturo, garantendo una tenuta superiore rispetto alla lacca tradizionale. Sebbene siano diventati un must tra i giovani, un curioso parallelo storico può essere tracciato fino all’antico Egitto, dove, da analisi sulle mummie, è emerso che i capelli venivano fissati utilizzando grassi per ottenere un effetto simile.

Il Funzionamento dei Gel per Capelli

Un gel è essenzialmente una dispersione colloidale di particelle di varie dimensioni, che si muovono tra nanometri e micrometri, all’interno di un mezzo liquido. Nei gel per capelli, queste particelle solide, spesso di natura polimerica, si organizzano come una rete all’interno del liquido, creando una consistenza gelatinosa.

Al contrario di ciò che possa sembrare, i gel appaiono solidi ma, una volta applicati e “attivati” dalla temperatura corporea, diventano fluidi e si distribuiscono facilmente sui capelli.

Quando il gel viene applicato, i polimeri contenuti si aderiscono alla superficie dei capelli, permettendo loro di attaccarsi l’un l’altro e formare ciuffi ben definiti.

Composizione dei Gel per Capelli

I gel per capelli sono composti principalmente da acqua, che costituisce il componente principale, polimeri, emulsionanti, e modificatori della viscosità, come il polimero carbomer derivato dall’acido acrilico.

Inoltre, sono presenti anche profumi, conservanti, emollienti e altri additivi che conferiscono idratazione, brillantezza e protezione dai raggi UV ai capelli.

Studio dei Polimeri

L’elemento chiave dei gel sono i polimeri, che determinano la tenuta, la lucentezza e la rimovibilità del prodotto. Tra i polimeri più comuni troviamo il PVP (poli-N-vinil-2-pirrolidone), che forma un film protettivo sui capelli, consentendo di modellarli a piacimento. Tuttavia, il PVP è sensibile all’umidità, assorbendo rapidamente acqua e rendendo i capelli opachi e crespi in condizioni di elevata umidità.

Attualmente, la ricerca si concentra su polimeri che garantiscono una tenuta duratura, resistente all’umidità e che mantengono le proprietà del gel indipendentemente dal clima. Inoltre, si cerca di sviluppare polimeri che conferiscano lucentezza ai capelli e che siano facilmente rimovibili con il lavaggio.

In conclusione, i gel per capelli sono prodotti complessi il cui funzionamento si basa sulla scienza dei polimeri e dei colloidali, offrendo un modo efficace per mantenere in ordine i capelli per lungo tempo, con una formula che viene costantemente migliorata per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

I diversi tipi di polimeri nei gel per capelli

Nei gel per capelli è possibile trovare diversi tipi di polimeri che conferiscono caratteristiche diverse al prodotto e influenzano la tenuta e il look dei capelli. Vediamo di seguito alcuni esempi:

Polivinilacetato (PVA)

Il PVA è un polimero resistente all’umidità ma che non offre una forte tenuta ai capelli, rimanendo flessibile in ambienti asciutti.

Copolimero PVP/PVA

Il copolimero PVP/PVA rappresenta un compromesso tra le proprietà dei due polimeri presi singolarmente, offrendo una combinazione unica di caratteristiche.

Polimeri cationici

I polimeri cationici neutralizzano le cariche negative presenti sulla superficie del capello grazie alla loro carica positiva. Tra questi, il polyquaternium è particolarmente conosciuto per la sua capacità di formare film trasparenti, ridurre l’elettricità statica e conferire morbidezza ai capelli.

Poliquaternium-4 e Poliquaternium-11

Il Poliquaternium-4 forma un film persistente e resistente all’umidità, mentre il Poliquaternium-11 è un copolimero che offre una buona resistenza all’umidità e una tenuta intermedia.

Altri polimeri e additivi

Oltre ai polimeri sopra elencati, esistono molte altre combinazioni di polimeri e additivi utilizzati nei gel per capelli, sia quelli già presenti sul mercato che quelli ancora in fase di sviluppo nei laboratori.

Questi ingredienti contribuiscono a conferire alle formulazioni dei gel per capelli le caratteristiche desiderate, garantendo una tenuta ottimale e uno stile duraturo. Se sei interessato a saperne di più sulla chimica dei polimeri utilizzati nei prodotti per capelli, dai un’occhiata a [chimica.today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento