Specchio: storia, preparazione, reazioni

La storia dello specchio risale all’antichità, quando le prime riflessioni di sé venivano osservate nell’acqua. Già Platone associava le immagini alle ombre e ai riflessi sull’acqua. Tuttavia, fu solo nel XIV secolo, a Venezia, che si iniziarono a produrre i primi specchi come li conosciamo oggi, unendo lastre di vetro a stagno o mercurio.

Nel 1835, grazie al chimico Justus Von Liebig, vennero ottenuti i primi specchi moderni attraverso una reazione chimica che coinvolgeva glucosio e una soluzione alcalina contenente ione diamminoargento. Tale processo, chiamato processo di argentatura, consiste nella formazione di un sottile strato di argento sulla superficie di un vetro.

La preparazione di uno specchio può avvenire facendo reagire l’ossido di argento in ammoniaca concentrata, con la successiva ossidazione del glucosio che porta alla formazione del sottile strato di argento sulla lastra di vetro. Questa reazione ha applicazioni nell’analisi chimica qualitativa ed è conosciuta come saggio di Tollens, utile per rilevare la presenza di un’aldeide o di un gruppo aldeidico in un composto, come nei zuccheri.

I processi moderni per ottenere specchi ricoperti di argento o alluminio utilizzano il cloruro di stagno (II) come fonte di stagno e nitrato di argento come fonte di argento. La reazione di ossidoriduzione che si verifica porta alla formazione dell’argento metallico che ricopre la lastra di vetro. Questi processi hanno rivoluzionato la produzione e la qualità degli specchi nel corso del tempo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento