back to top

Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo

Proprietà reattive dei non metalli

La chimica dei non metalli si focalizza su elementi come l’idrogeno, il carbonio, l’azoto, l’ossigeno, il fluoro e altri ancora. Contrariamente ai metalli, i non metalli, fatta eccezione per il xeno, sono generalmente poco reattivi. Nonostante siano in minor numero, i non metalli costituiscono la maggior parte della massa terrestre e degli organismi viventi.

Variazione della reattività

La reattività dei non metalli dipende dal numero di elettroni di valenza di ciascun elemento. Ad esempio, il fluoro, con 5 elettroni nel livello p, è noto per essere estremamente reattivo, mentre il neon, con l’ottetto atomico completo, risulta inerte. Gli alogeni, tra cui il fluoro, mostrano un alto potere ossidante. A differenza dei metalli, che sono sempre ossidati, i non metalli possono subire sia ossidazione che riduzione. Alcuni non metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi acidi che, a loro volta, reagiscono con l’acqua per generare ossiacidi.

Fenomeno del polimorfismo

I non metalli sono spesso presenti in forma poliatomica o biatomica. Alcuni non metalli si trovano in forma poliatomica: il carbonio esiste come grafite, diamante, fullerene, e nanotubi di carbonio, mentre il fosforo si presenta come P4, lo zolfo come S8 e il selenio come Se8. Inoltre, i non metalli possono esistere in diverse forme allotropiche e formare strutture concatenate. Sette non metalli esistono come molecole biatomiche, con punti di fusione e di ebollizione inferiori rispetto alle molecole poliatomiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento