back to top

Blu di Prussia: sintesi, usi

Il Blu di Prussia: storia, sintesi e usi

Il Blu di Prussia, anche conosciuto come Blu di Berlino, è considerato il primo pigmento sintetico scoperto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704. Questo pigmento è il risultato degli studi condotti su composti ottenuti per ossidazione del ed è noto per la sua scarsa solubilità in acqua, il che lo rende adatto per essere utilizzato in dispersione colloidale.

Sintesi del Blu di Prussia

Nel laboratorio, il Blu di Prussia viene sintetizzato a partire dal cloruro di ferro (III) esaidrato e dal potassio esacianoferrato (II) triidrato. Si trattano separatamente i due composti, ottenendo due soluzioni che vengono successivamente mescolate per generare un precipitato blu caratteristico della reazione chimica.

A livello industriale, il Blu di Prussia viene ottenuto a partire da sodio esacianoferrato (II) e solfato di ferro (II) eptaidrato, tramite l’uso di un sale di che favorisce la formazione del pigmento.

Usi del Blu di Prussia

Il Blu di Prussia, in passato, era noto per il suo costo inferiore rispetto ad altri blu disponibili e per le sue caratteristiche cromatiche, che lo resero popolare tra gli artisti del . Artisti famosi come Cézanne, Van Gogh e Picasso hanno utilizzato il Blu di Prussia nelle loro opere per ottenere intensi e stabili.

Nel campo medico, il Blu di Prussia è stato impiegato per trattare individui contaminati da isotopi radioattivi come il cesio 137 e talio 201, insieme a sostanze come l’ioduro di potassio e l’etilendiamminotetraacetato di calcio o zinco. Grazie alla sua capacità di scambio ionico e alla sua affinità per alcuni cationi, il Blu di Prussia è stato utilizzato come agente chelante per il tallio e il cesio, non essendo assorbito nel tratto gastrointestinale.

In conclusione, il Blu di Prussia ha rappresentato un importante contributo sia nell’ambito artistico che in quello medico, dimostrando le sue applicazioni versatili e innovative nel corso della storia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Missili Taurus destinati all’Ucraina dalla Germania: l’arma controversa che scatena discussioni globali

Bomba in arrivo: Friedrich Merz, il futuro boss tedesco, è pronto a scatenare l'inferno in Ucraina con missili Taurus super-lethal! 💥 Questi bestioni da...

Cina scopre 233 nuove riserve di torio, potenzialmente scalzando i rivali globali nell’energia nucleare

Cina scopre riserve di torio da capogiro: oltre 200 giacimenti che potrebbero alimentare il Dragone per 60.000 anni! Mentre l'Occidente litiga sul carbone, Pechino...

La navigazione internet in casa sabotata da 5 fattori insidiosi e le contromisure per superarli

Internet in Tilt: "Si può sapere perché Internet non va?!" – I 5 motivi che ti faranno bestemmiare e le soluzioni da urlo! Stufi di...
è in caricamento