back to top

Zuccheri riducenti: determinazione, reattivo di Fehling

Metodi per rilevare i Zuccheri Riducenti e l’utilizzo del Reattivo di Fehling

I zuccheri riducenti, conosciuti anche come carboidrati, vengono ossidati da agenti ossidanti deboli in soluzione basica, grazie alla presenza di gruppi aldeidici. Un esempio è l’α-D-glucosio, che in acqua forma una struttura aperta con un gruppo aldeidico soggetto ad ossidazione a gruppo carbossilico.

Nel contesto dell’industria vinicola, la determinazione dei zuccheri è fondamentale per stimare la gradazione alcolica potenziale del vino. Tra i metodi utilizzati, il metodo volumetrico, approvato in Italia, risulta essere il più comune, insieme a metodologie densimetriche e rifrattometriche.

Uno dei reagenti più impiegati per la determinazione dei zuccheri riducenti è il reattivo di Fehling, composto dalle soluzioni Fehling A e Fehling B. Mentre la prima contiene solfato di rame (II) blu, la seconda è una soluzione alcalina con tartrato di sodio e potassio.

L’utilizzo del reattivo di Fehling prevede diverse fasi:
1. Si determina approssimativamente il contenuto zuccherino per via densimetrica e si procede con diluizioni per ottenere una concentrazione compresa tra lo 0.5% e l’1%.
2. Si scalda la soluzione Fehling fino a ebollizione e si titola con la soluzione zuccherina: in ambiente basico, il gruppo aldeidico negli zuccheri riducenti riduce lo ione Cu2+ a Cu+, formando un precipitato rosso mattone di ossido di rame (I) Cu2O.
3. Aggiungendo blu di metilene, si ridà alla soluzione il colore blu, si fa bollire brevemente e si continua la titolazione fino al ritorno del colore rosso mattone.

La quantità di zuccheri nel campione originario viene calcolata con la formula:
quantità di zuccheri = 0.0515 · 1000 · d / mL di soluzione zuccherina usata, dove d rappresenta il numero di diluizioni apportate al campione.

In sintesi, la determinazione dei zuccheri riducenti tramite il reattivo di Fehling è un procedimento ampiamente diffuso e affidabile nei laboratori per valutare la presenza e la quantità di zuccheri in un campione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento