back to top

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

Ipoclorito di sodio: caratteristiche, reattività e usi

L’ipoclorito di sodio è noto per il suo potere ossidante ed è comunemente presente nella candeggina, utilizzata per lo sbiancamento e la disinfezione grazie alla sua azione ossidante. È impiegato anche nella disinfezione delle acque per eliminare microrganismi patogeni al fine di prevenire la trasmissione di malattie infettive.

Indice Articolo

Potere ossidante dell’ipoclorito di sodio

L’ipoclorito di sodio, con formula NaClO, ha un forte potere ossidante. Inoltre, è sensibile a tracce di metalli come , nichel, , cromo, cobalto e manganese che ne catalizzano la decomposizione. Ad alte temperature, può decomporsi in cloruro e clorato. Allo stato puro, si presenta come un pentaidrato e ha una temperatura di fusione di 18°C.

e reattività

La sintesi dell’ipoclorito di sodio avviene attraverso il processo cloro-soda, basato sull’ di una soluzione concentrata di NaCl. Il processo Hooker, una variante del processo cloro-soda, viene utilizzato per la produzione industriale dell’ipoclorito di sodio, in cui il cloro gassoso reagisce con una soluzione di NaOH a temperatura inferiore a 40°C. La formazione del clorato di sodio è evitata per garantire la qualità del prodotto.

dell’ipoclorito di sodio

L’ipoclorito di sodio viene impiegato non solo nella disinfezione delle acque, ma anche in ambito industriale. Viene spesso aggiunto alle acque reflue per neutralizzare gli odori sgradevoli e per disintossicare i bagni di cianuro utilizzati nei processi di placcatura dei metalli e in campo endodontico come irrigante canalare.

In conclusione, l’ipoclorito di sodio è un agente chimico versatile con varie applicazioni nella disinfezione e nella produzione industriale, grazie al suo potere ossidante e alla sua reattività con diverse sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento