back to top

Elettrofili: esempi, funzioni

Il ruolo centrale degli elettrofili nella chimica organica

Gli elettrofili costituiscono una categoria di specie chimiche, caratterizzate da una carica positiva o neutra e dalla mancanza di elettroni. Queste entità, che manifestano una forte tendenza a reagire al fine di incrementare la loro densità elettrica, agiscono come accettori di doppietti elettronici, formando legami covalenti. Identificati come acidi di Lewis, gli elettrofili vengono denotati con il simbolo E+ durante le reazioni organiche.

Esempi emblematici di elettrofili

Tra gli esempi più rappresentativi di elettrofili si annoverano l’ione H3O+ e altri ioni poliatomici, che vengono spesso generati all’occorrenza per facilitare reazioni di tipo elettrofilico, come NO+ e Br+. D’altra parte, specie molecolari neutre come BeCl2, BF3 e AlCl3, caratterizzate da un deficit elettronico, rientrano anch’esse nella categoria degli elettrofili, poiché l’atomo centrale non possiede un completo ottetto atomico.

Ruolo essenziale delle specie elettrofili nelle reazioni organiche

Gli elettrofili si prestano all’attacco di nucleofili e includono anche specie contenenti il gruppo carbonilico o carbocationi generati durante reazioni specifiche. La presenza degli elettrofili risulta fondamentale in numerose reazioni organiche, come nei processi di sostituzione elettrofila aromatica. In questo contesto, l’elettrofilo viene attaccato da uno dei doppi legami presenti nella struttura del benzene, seguendo un meccanismo di reazione ben definito.

Esempi di reazioni elettrofile

Un esempio classico è rappresentato dalla reazione di del benzene, in cui l’elettrofilo è l’ione cloronio Cl+, generato sulla base della reazione tra FeCl3 e Cl2. Allo stesso modo, nella del benzene, l’elettrofilo è l’ione nitronio NO2+, derivato dalla reazione tra HNO3 e H2SO4. Le reazioni di e di Friedel-Crafts coinvolgono elettrofili come ioni acilio e carbocationi alchilici, generati in loco attraverso reazioni specifiche.

Le sugli alcheni costituiscono un’altra categoria di reazioni che coinvolgono gli elettrofili, comportando l’attacco del doppio legame C=C all’elettrofilo, la formazione di un intermedio carbocationico e un attacco successivo del nucleofilo. Complessivamente, gli elettrofili rappresentano attori fondamentali in diverse reazioni organiche, contribuendo a processi di rilevanza cruciale nell’ambito della chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento