back to top

Passaggio di stato e calore. Esercizi svolti e commentati

Guida pratica sul passaggio di stato e il trasferimento di calore

Il passaggio di stato avviene quando una sostanza cambia fase, passando da solido a liquido o da liquido a gassoso. Ogni sostanza ha temperature specifiche in cui avvengono queste trasformazioni, note come di fusione e temperatura di ebollizione.

Quando una sostanza solida riceve calore e raggiunge la temperatura di fusione, necessita di ulteriore calore per completare la trasformazione da solido a liquido. Lo stesso vale per il passaggio da liquido a gassoso. La quantità di energia richiesta dipende dalla sostanza, dalla sua massa e dal tipo di passaggio di stato.

Per calcolare la quantità di calore assorbita o rilasciata durante questi processi, si utilizzano le seguenti formule:
– Per la fusione: Q = m · ΔH_fus
– Per l’ebollizione: Q = m · ΔH_eb
Dove Q è il calore assorbito o rilasciato, m è la massa della sostanza e ΔH_fus e ΔH_eb sono i calori molari di fusione e di ebollizione.

I calori molari di fusione e di ebollizione variano da sostanza a sostanza. Ecco alcuni valori tabulati per alcune sostanze comuni.

Esercizi risolti:
1. Calcolare il calore assorbito da 31.6 g di ghiaccio a 0°C per passare allo stato liquido.

2. Calcolare la massa di che passa dallo stato di vapore a quello liquido quando sono rilasciati 20.0 kJ.

3. Calcolare la quantità di calore necessaria perché 2.00 moli di ghiaccio alla temperatura di – 30.0 °C passino alla temperatura di 140 °C.

In ciascun esercizio, vengono illustrati i passaggi per risolverlo, applicando le formule e i valori noti per determinare la quantità di calore coinvolta in ogni situazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento