back to top

Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi

Ammidine: Composti Organici e Loro Proprietà

Le ammidine sono composti organici che presentano un gruppo funzionale derivante da un acido carbossilico, in cui il gruppo -OH è sostituito dal gruppo -NH2 e il gruppo >C=O è sostituito dal gruppo >C=NR. Questi composti, conosciuti anche come carbossiammidine, sono caratterizzati da una maggiore basicità rispetto alle , poiché la protonazione di un’ammide porta a uno ione stabilizzato da due forme di .

Proprietà Acido-Base

Le ammidine, essendo basi forti altamente selettive nei confronti dei protoni, rientrano nella categoria delle organiche. Questi composti presentano due strutture equivalenti in cui un azoto, meno elettronegativo dell’ossigeno, è caricato positivamente.

Nomenclatura delle Ammidine

La nomenclatura delle ammidine prevede la sostituzione del suffisso -oico con -ammidina al nome dell’acido carbossilico di provenienza. Ad esempio, un composto formalmente derivante dall’acido esanoico sarebbe chiamato esanammidina.

Sintesi delle Ammidine

Le ammidine possono essere sintetizzate attraverso la reazione di Pinner, che coinvolge un nitrile e un alcol in presenza di HCl gassoso. In alternativa, possono essere ottenute reagendo un nitrile con idrossilammina.

Le ammidine -sostituite, che presentano sostituenti sull’azoto, sono prodotte dalla reazione tra nitrili arilici e ammine primarie in presenza di cloruro di alluminio. Queste sostanze sono generalmente instabili e sensibili all’umidità e al calore, ma i corrispondenti sali sono più stabili.

Applicazioni delle Ammidine

Le ammidine sono ampiamente utilizzate come intermedi nella sintesi organica per la produzione di composti eterociclici contenenti azoto, come le pirimidine, gli imidazoli, gli ossiazoli e i tioazoli. Sono impiegate principalmente come precursori nella sintesi di tali composti eterociclici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...
è in caricamento