back to top

Reagente di Lawesson: sintesi, usi

Tutto ciò che c’è da sapere sul reagente di Lawesson

Il reagente di Lawesson è un importante agente solforante che ha rivoluzionato la chimica organica sin dalla sua scoperta nel 1956. La formula molecolare di questo composto è C14H14O2P2S4 e la sua struttura è caratterizzata da un anello a quattro termini costituito da fosforo e zolfo alternati.

Sintesi del reagente di Lawesson

La sintesi di questo reagente avviene mescolando a caldo l’anisolo C6H5OCH3 con il decasolfuro di pentafosforo P4S10 tramite la seguente reazione:

4 C6H5OCH3 + P4S10 = 2 C14H14O2P2S4 + 2 H2S.

Una volta terminata la reazione, la miscela viene cristallizzata utilizzando toluene o xilene. Le reazioni in cui è coinvolto il reagente di Lawesson avvengono in forma aperta della molecola, stabile per risonanza, e servono per trasformare un gruppo carbonilico in un gruppo tiocarbonilico.

Applicazioni del reagente di Lawesson

Il reagente di Lawesson trova largo impiego come agente solforante per composti carbonilici α,β-insaturi, esteri, lattoni, ammidi, chinoni e lattami. Ad esempio, la reazione tra un chetone e il reagente di Lawesson porta alla formazione di un tiochetone, in cui due gruppi >C=O vengono convertiti in C=S.

Questo reagente è fondamentale anche nella sintesi del tiofene a partire da un dichetone. Inizialmente, i due gruppi >C=O vengono trasformati in C=S e successivamente avviene la reazione di ciclizzazione.
La versatilità e l’efficacia del reagente di Lawesson lo rendono uno strumento indispensabile in numerosi processi di sintesi in chimica organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento