back to top

Irrancidimento: meccanismo

L’Irrancidimento alimentare è un processo che coinvolge una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione, che degradano gli acidi grassi insaturi presenti nei cibi, trasformandoli in aldeidi e chetoni, acidi e alcoli. Questo fenomeno porta a una variazione nella qualità nutrizionale e sensoriale degli alimenti.

Irrancidimento alimentare: il processo

Il tipo più comune di irrancidimento è quello ossidativo, causato dall’assorbimento di ossigeno da parte dei grassi alimentari. Questa reazione è favorita dalla luce, dal e dalla presenza di tracce di ioni metallici come ferro, cobalto, rame, nichel e manganese. Durante questo processo, le catene lunghe degli acidi grassi vengono trasformate in catene più corte, generando composti come l’, che conferisce un odore e un sapore acre ai cibi.

Meccanismo di irrancidimento

L’irrancidimento ossidativo avviene attraverso un meccanismo radicalico che coinvolge principalmente i grassi insaturi e polinsaturi, a causa della presenza di doppi legami che favoriscono l’ossidazione. La velocità di questo processo è influenzata da fattori come il tipo di grasso, la temperatura, la luce e la presenza di ioni metallici che agiscono da catalizzatori.

Durante la fase di iniziazione del processo di irrancidimento, si forma un radicale attraverso la scissione omolitica di un legame C-H presente nei grassi alimentari.

L’irrancidimento rappresenta un processo importante da tenere in considerazione per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti, ed è fondamentale adottare adeguate misure di conservazione per evitare che si verifichi.Processo di Ossidazione degli Acidi Grassi: Cosa Accade?

Durante la fase di iniziazione, avviene la seguente reazione: RH → R∙ + H∙. Successivamente, nella fase di propagazione, il radicale formato reagisce con O2 formando il radicale idroperossi, una specie estremamente instabile: R∙ + O2 → ROO∙. Questa reazione porta alla formazione dell’ e del radicale altamente reattivo R∙: ROO∙ + RH → ROOH + R∙.

La reazione successiva coinvolge due idroperossidi che reagiscono tra loro generando acqua, radicali perossi ROO∙, e radicali alcossi RO∙: 2 ROOH → ROO∙ + RO∙ + H2O. Entrambi i radicali formati dalla decomposizione dell’idroperossido, il radicale alcossi e il radicale idroperossi, reagiscono con l’acido grasso: RO∙ + RH → ROH + R∙ e ROO∙ + RH → ROOH + R∙.

Nella fase di terminazione, si verificano le seguenti reazioni che portano alla formazione di dimeri, eteri e perossidi: R∙ + R∙ → RR, RO∙ + R∙ → ROR, ROO∙ + R∙ → ROOR. La presenza di un elevato indica un processo di ossidazione già in corso, irreversibile e sinonimo di degradazione e invecchiamento. Purtroppo, un elevato contenuto di perossidi può portare all’irrancidimento del prodotto. Pertanto, vengono eseguite specifiche per determinarne la quantità e valutarne l’avanzamento del processo di ossidazione.

In conclusione, comprendere il processo di ossidazione degli acidi grassi è fondamentale per monitorare la qualità e la freschezza dei prodotti che ne contengono. Riconoscere i segni di invecchiamento attraverso la determinazione dei perossidi è essenziale per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti e dei cosmetici che utilizziamo nella vita di tutti i giorni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento