back to top

Polietilene: classificazione

Il polietilene è uno dei polimeri termoplastici più diffusi al mondo, noto per la sua versatilità e numerosi utilizzi. Fu scoperto per la prima volta nel 1898 dal chimico tedesco Hans von Pechmann mentre studiava il diazometano.

Questo materiale è composto da lunghe catene di atomi di carbonio legati a due atomi di idrogeno ciascuno. Il monomero base per la produzione di polietilene è l’etene, il più semplice degli alcheni, ottenuto principalmente dalla degli idrocarburi.

Esistono diverse tipologie di polietilene in base al metodo di polimerizzazione utilizzato, che influisce sul peso molecolare e sulle proprietà del polimero risultante.

Classificazione del polietilene

1) UHMWPE (polietilene ad altissimo peso molecolare): con struttura cristallina e molecole ben impaccate, ottenuto tramite polimerizzazione per coordinazione di .

2) HDPE (polietilene ad alta densità): poco ramificato, prodotto con catalizzatori Ziegler-Natta.

3) LDPE (polietilene a bassa densità): più ramificato rispetto all’HDPE, ottenuto tramite .

4) LLDPE (polietilene lineare a bassa densità): prodotto dalla polimerizzazione di etene e α-olefine con catalizzatori Ziegler-Natta.

5) MDPE (polietilene a media densità): con meno ramificazioni rispetto al LDPE.

6) PEX (polietilene reticolato): derivato dall’HDPE in presenza di perossidi.

Utilizzi e caratteristiche del polietilene

L’UHMWPE viene impiegato per le superfici di scorrimento delle protesi articolari grazie alla sua resistenza all’usura e all’abrasione, alla biocompatibilità e alle ottime proprietà antiattrito. Tuttavia, per evitare la degradazione del materiale dovuta all’usura abrasiva e ossidativa, si preferisce utilizzare il PEX stabilizzato con vitamina E.

Polietilene ad alta densità

L’HDPE è ottenuto a pressioni comprese tra 10 e 80 atm e temperature tra 80 e 150°C, utilizzando catalizzatori Ziegler-Natta o Phillips.

I catalizzatori Ziegler-Natta sono composti organometallici che contribuiscono alla produzione di polietilene ad alta densità, un materiale ampiamente impiegato in diversi settori industriali per le sue eccellenti proprietà meccaniche e chimiche.

La Rivoluzione del Polietilene e del Polipropilene

Nel mondo della chimica, gli alogenuri di e trialchilallumino sono protagonisti fondamentali per la del polietilene e del polipropilene. Questi composti, insieme al promotore, hanno portato a una rivoluzione nel campo delle materie plastiche. Tale impatto è stato così significativo che nel 1963 l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha conferito il Premio Nobel per la Chimica ai pionieri Karl Ziegler e Giulio Natta.

Il Catalizzatore Phillips e il Polietilene ad Alta Densità

Il catalizzatore Phillips è un catalizzatore eterogeneo che consiste in ossido di cromo supportato da gel di silice. Questo particolare catalizzatore ha consentito la produzione di oltre il 50% del polietilene del mondo.

Il polietilene ad alta densità è un materiale dalle caratteristiche interessanti: è flessibile, resistente agli agenti atmosferici e alle sostanze chimiche, facilmente lavorabile e ideale per processi di stampaggio e iniezione. Viene utilizzato per produrre bottiglie per alimenti e una vasta gamma di oggetti, tra cui mobili da giardino.

Polietilene a Bassa Densità

Il polietilene a bassa densità (LDPE) si ottiene a pressioni comprese tra 1000 e 3000 atm e a temperature relativamente basse (130-300 °C). La reazione di polimerizzazione è esotermica e richiede l’uso di iniziatori come perossidi organici.

Questo tipo di polietilene ha molteplici utilizzi: viene impiegato nella produzione di fili, cavi isolanti, tubi, bottiglie, utensili, buste per la spesa, giocattoli e persino come film plastico. Ha un basso peso specifico e una buona resistenza agli urti e all’umidità, ma mostra una limitata resistenza al calore e una dilatazione termica elevata.

In conclusione, il contributo di scienziati come Ziegler e Natta ha aperto la strada a importanti sviluppi nel settore delle materie plastiche, migliorando la vita quotidiana delle persone e creando nuove opportunità nell’industria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento